Whistleblowing
Come previsto dal 5° Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto, all’interno della Comunità di pratica per RPCT realizzata dalla SNA sono stati realizzati percorsi formativi volti ad aumentare le conoscenze e rafforzare le competenze dei RPCT che gestiscono le segnalazioni, e ad aumentare la consapevolezza dell’istituto tra i dipendenti pubblici.
Per questo motivo, il primo anno di attività della CdP è stato dedicato in gran parte al tema del whistleblowing, istituto ancora non completamente radicato nell’esperienza giuridica italiana per una serie di resistenze soprattutto di ordine culturale.
Grazie all’intervento di numerosi esperti, esponenti della società civile, accademici e whistleblower che hanno raccontato la loro testimonianza, è stato presentato ai partecipanti alla CdP l’istituto del whistleblowing non solo sotto il punto di vista giuridico, ma anche operativo, sociale, psicologico, comparatistico, tecnologico.
Oltre agli incontri in plenaria sono stati avviati anche due laboratori più operativi, diretti alla individuazione, realizzazione e modellizzazione di buone pratiche.
Il primo deliverable della Comunità di pratica per RPCT disponibile dal 22 dicembre 2023, il volume con presentazione del Presidente ANAC G. Busia, a cura di V.M. Donini Whistleblowing e cultura dell’integrità: riflessioni di istituzioni e società civile per una nuova narrazione