sna -

Corruzione internazionale

La corruzione internazionale rappresenta una delle sfide più significative del nostro tempo, dal momento che incide profondamente, e drammaticamente, su aspetti economici, sociali e politici a livello globale.

La corruzione internazionale, infatti, oltre a erodere la fiducia dei cittadini nelle istituzioni e a influenzare negativamente i mercati, mina la stabilità politica e sociale e rappresenta una vera minaccia alla democrazia e alla sicurezza globale, dal momento che alimenta il malgoverno e facilita attività illegali come il traffico di droga, il terrorismo e il riciclaggio di denaro. Nel contesto della globalizzazione, i flussi illeciti di denaro e le pratiche corruttive attraversano facilmente le frontiere e, di conseguenza, un contrasto alla corruzione confinato in ambito solo nazionale non può assolutamente considerarsi adeguato.

Per questi motivi, e anche in attuazione delle Raccomandazioni OCSE contenute nel Rapporto di fase IV sull’Italia sull’applicazione da parte dell’Italia della Convenzione sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri, all’interno della Comunità di pratica si è avviato un percorso formativo sul tema della corruzione internazionale, che sarà poi sviluppato ulteriormente nei prossimi mesi.

GLI INCONTRI

  3 aprile 2024
La corruzione internazionale: inquadramento del fenomeno e strategie e strumenti di contrasto
Giovanni Tartaglia Polcini

  9 aprile 2024
Implementazione degli obblighi contro la corruzione internazionale previsti dalla Convenzione anticorruzione dell’OCSE e il ruolo del whistleblowing come strumento per facilitare l’emersione dei reati di corruzione internazionale
Giovanni Tartaglia Polcini

10 aprile 2024
Indicatori, strumenti e best practices per la gestione e prevenzione dei rischi di corruzione (transnazionale) nei contesti amministrativi più sensibili
Stefano Cavanna