sna -

Competenze per l’integrità

Il percorso di approfondimento “Competenze per l’integrità” mira ad identificare specifiche competenze e conoscenze che consentono ad un decisore pubblico di preservare l’integrità del suo ruolo e della funzione pubblica.

L’integrità pubblica, secondo l’approccio governo aperto, assume i caratteri di uno “stile relazionale” che dapprima è promossa a livello individuale attraverso le regole dei codici etici e di comportamento e poi diventa prassi organizzativa attraverso meccanismi di trasparenza e accountability.

Una tale visione implica un ripensamento profondo delle metodologie di formazione che devono progressivamente abbandonare un’impostazione di stampo meramente giuridico ed essere sempre più centrate su competenze di decodificazione e valutazione del contesto e delle dinamiche di rischio, nonché sull’utilizzo di casi concreti e di dilemmi etici.

GLI INCONTRI

 

22 febbraio 2023
Cultura dell’integrità. Quali competenze?
Relatori: Massimo Di Rienzo (Task force DFP-OGP), Valentina M. Donini (SNA), Nereo Zamaro (SNA)

28 marzo 2023
Intuizioni salvifiche
Relatori: Massimo Di Rienzo, Andrea Ferrarini (Spazio etico)

20 aprile 2023
Competenze intuitive
Relatori: Massimo Di Rienzo, Andrea Ferrarini

18 maggio 2023
Making movies: stili di sceneggiatura – sintassi, semantica e pragmatica dell’integrità
Relatori: Massimo Di Rienzo, Andrea Ferrarini

6 giugno 2023
Il delta dell’integrità
Relatori: Massimo Di Rienzo, Andrea Ferrarini

L’ecologia delle relazioni dell’agente pubblico

Relatori: Massimo Di Rienzo e Andrea Ferrarini

2 ottobre 2023
Il panopticon delle relazioni sensibili

16 ottobre 2023
Costruire grafi relazionali

23 ottobre 2023
La teoria dell’agenzia estesa nel conflitto di interessi

31 ottobre 2023
Percorsi di strumentalizzazione e tossificazione delle relazioni