sna -

Agende aperte

In questa delicata fase di attuazione del PNRR è fondamentale assicurare l’integrità e la trasparenza dei processi decisionali pubblici. Un imprescindibile strumento in questa direzione:

l’istituzione di un registro dei portatori di interessi (già previsto in alcune amministrazioni centrali)

la pubblicazione delle agende dei decisori pubblici (esperienza attualmente vigente solo presso il Ministero delle Imprese e del Made in Italy, attraverso la pubblicazione di un calendario degli incontri tra i vertici dell’amministrazione e i portatori di interessi).

A valle dell’incontro svoltosi nell’ambito della Open Gov Week, su questa tematica verrà avviato all’interno della Comunità di Pratica un percorso di approfondimento con la collaborazione di esponenti delle amministrazioni e della società civile per individuare le buone pratiche necessarie a promuovere processi decisionali sempre più trasparenti e inclusivi con specifica attenzione all’attuazione del PNRR.

GLI INCONTRI

18 dicembre 2023
Trasparenza dei processi decisionali, lobbying e il fenomeno delle porte girevoli (revolving doors)
Michele Crepaz (professore Political Science – Queen’s University Belfast)
Giampaolo Sellitto (ANAC e componente del Forum per il Governo Aperto)

30 novembre 2023
La regolamentazione del lobbying: introduzione e analisi comparatistica
Pier Luigi Petrillo (professore ordinario di diritto pubblico comparato – Università degli Studi di Roma Unitelma Sapienza)
Federico Anghelé (The Good Lobby e componente del Forum per il Governo Aperto)


12 maggio 2023
Agende aperte e standard di condotta dei decisori pubblici
Federico Anghelé (The Good Lobby e componente del Forum per il Governo Aperto)
Giovanni Savini (RPCT MISE)

 

12 febbraio 2024
Conflitto di interessi, trasparenza e lobby
Alberto Vannucci (professore ordinario di Scienza Politica – Università di Pisa)

26 febbraio 2024
Trasparenza dei rapporti con i portatori di interessi
Enrico Carloni (professore ordinario di Diritto amministrativo – Università degli studi di Perugia)

4 marzo 2024
Agende aperte: sperimentazioni ed esempi virtuosi
Flavia Marzano (Presidente del Comitato Tecnico e scientifico della Fondazione Ampioraggio, già assessore al Comune di Roma)
Francesco Clementucci (Funzionario per le Politiche Anti-Corruzione presso il Direttorato Generale HOME (Migrazione e Affari Interni) della Commissione Europea a Bruxelles.

  Video