sna -

Accreditamento formazione stazioni appaltanti

La Scuola Nazionale dell’Amministrazione è l’ente per l’accreditamento delle istituzioni che svolgono attività formative in materia di contratti pubblici ai sensi dell’art. 63 comma 10 del nuovo Codice dei Contratti pubblici (d lgs. 36/2023).

In collaborazione con l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) e con il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti (quali soggetti istituzionali maggiormente coinvolti nell’attuazione del decreto legislativo 31 marzo 2023 n.36), la SNA ha definito i requisiti per l’accreditamento nelle apposite Linee-guida che includono: ambiti tematici della formazione; requisiti oggettivi della formazione (tipologie e contenuti); validità temporale della formazione; requisiti soggettivi per l’accreditamento; durata e rinnovo dell’accreditamento; revoca dell’accreditamento.

Le istituzioni pubbliche e private (accreditabili ai sensi delle Linee-guida) possono presentare l’istanza di accreditamento sulla piattaforma PICA in coerenza con il  Regolamento per l’istanza di accreditamento e secondo le indicazioni contenute nella Guida alla compilazione delle istanze e nelle FAQ 

Per ulteriori comunicazioni e richieste di chiarimenti è possibile scrivere a: accreditamentoformazione.sna@governo.it

Il Decreto del Presidente della SNA n. 3/2025 del 15 gennaio 2025 ha modificato le Linee-guida requisiti per l’accreditamento e il Regolamento per l’istanza di accreditamento (entrambe in vigore dal 15 gennaio 2025) a seguito dell’entrata in vigore del correttivo al nuovo Codice dei Contratti pubblici (d.lgs. 31 dicembre 2024, n.209), che ammette anche le istituzioni con finalità di lucro tra i soggetti che possono erogare attività formative in materia di contratti pubblici.