sna -

Coordinamento e integrazione tra i sistemi di prevenzione del riciclaggio e prevenzione della corruzione

Mettere in evidenza prospettive e futuri sviluppi degli strumenti operativi di integrazione tra sistemi di controllo antiriciclaggio e anticorruzione è stata la principale finalità della lezione aperta del 27 maggio 2024, che rappresenta anche la conclusione di un percorso interamente dedicato al tema della prevenzione del riciclaggio avviato all’interno della Comunità di pratica per RPCT della SNA.

Infatti, nell’attuale momento storico l’integrazione tra gli apparati anticorruzione e antiriciclaggio è essenziale per prevenire i rischi di infiltrazione criminale nell’impiego dei fondi finanziati dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), e proprio l’adozione di un approccio integrato all’anticorruzione e all’antiriciclaggio può consentire di superare la logica a “silos” che ancora permea, largamente, il sistema dei controlli amministrativi e la stessa azione pubblica a tutela dell’integrità.

L’incontro rientra tra le iniziative della Open Gov Week, promossa dal Dipartimento della Funzione Pubblica e nell’ambito delle attività della Comunità di pratica per Responsabili della prevenzione della corruzione (RPCT), realizzata dalla Scuola in attuazione del Quinto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto, che prevede tra i suoi obiettivi istituzionali, infatti, la maggiore integrazione tra le misure di prevenzione della corruzione e del riciclaggio.

Alla lezione aperta moderata da  Valentina M. Donini e Valentina Lostorto hanno partecipato Laura Valli (Consigliera ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione) e Italo Borrello (Direttore del servizio normativa e collaborazioni istituzionali UIF, Unità di informazione Finanziaria per l’Italia).

Materiali dell'incontro

    27 maggio

 

Presentazioni

  Italo Borrello – presentazione

 

Video

  Registrazione dell’incontro