I riferimenti normativi
Le disposizioni che regolano il Corso-concorso per dirigenti bandito dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione sono contenute nel D.P.R. n. 272/2004 e nel D.P.R. n. 70/2013 .
Possono candidarsi al concorso di ammissione al Corso-concorso dirigenziale:
i non dipendenti pubblici – che abbiano, oltre alla laurea specialistica o magistrale, oppure al diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/1999, un dottorato di ricerca, oppure un diploma di specializzazione o un master universitario di secondo livello;
i dipendenti pubblici – che siano in possesso di laurea specialistica o magistrale oppure di diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/1999, purché abbiano maturato un’esperienza di lavoro almeno di cinque anni nella Pubblica Amministrazione in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea (triennale). I dipendenti pubblici che non abbiano l’anzianità richiesta possono comunque candidarsi se in possesso dei requisiti per i non dipendenti.
La durata del corso è di 12 mesi, di cui 8 mesi di formazione generale presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e 4 mesi di formazione specialistica presso le amministrazioni di destinazione. Il corso è ospitato nelle sedi di Roma e di Caserta.
Il numero di allievi ammessi al corso supera del 20% quello dei posti di dirigente disponibili per consentire un’ulteriore selezione al termine della fase di formazione generale. Durante il corso sono previste prove di valutazione continue, intermedie e finali in esito alle quali vengono nominati vincitori gli allievi che si collocano in graduatoria entro il numero di posti di dirigente disponibili.
Nel periodo di corso agli allievi non dipendenti pubblici è erogata una borsa di studio del valore di 1.500,00 euro netti mensili, rivalutata secondo l’indice ISTAT-FOI a inizio di ciascun corso. Gli allievi già dipendenti pubblici conservano il trattamento economico fruito presso l’amministrazione di provenienza.