sna -

Attività formative del corso

L’alta formazione del corso realizzata per il Corso-concorso SNA ha l’obiettivo di aiutare gli allievi a maturare competenze “soft”, combinandole con conoscenze tecniche specifiche e diversificate per poter gestire in modo efficace il processo di cambiamento della Pubblica Amministrazione italiana, con particolare riferimento sia alla trasformazione digitale, sia a quella ecologica.

Il corso è articolato in differenti fasi, strutturate dai coordinatori scientifici, durante le quali gli allievi hanno la possibilità di prepararsi per svolgere al meglio per il Paese il loro ruolo di dirigenti dello Stato.

Durante la prima fase l’obiettivo è quello di sostenere gli allievi nella costruzione di una specifica identità di ruolo, potendo contare sulle opportunità offerte da una riflessione aperta: gli allievi del corso, infatti, possono dialogare e misurarsi con alcuni dei più autorevoli esponenti dell’amministrazione dello Stato, dell’economia, della cultura e in generale della società italiana. La successiva fase del corso è dedicata all’assessment delle competenze, in continuità con quanto fatto dalla SNA nei processi di formazione dedicati ai dirigenti. L’assesment si sviluppa in tre fasi: Training, Development Center e restituzione.

Un’ulteriore fase si svolge presso la Reggia di Caserta ed è dedicata al confronto, allo studio e all’approfondimento di temi e problemi dell’amministrazione, grazie all’alternanza tra lezioni quadro e laboratori. Il percorso didattico è sviluppato in moduli tematici con lezioni, laboratori e tavole rotonde, con prove valutative intermedie in ambiti quali la transizione ecologica della PA, la governance dirigenziale e lo sviluppo sostenibile, le funzioni europee, il Recovery Plan, la Coesione e le prospettive dell’Integrazione, l’organizzazione delle attività, delle risorse e delle persone, la guida al processo di trasformazione digitale della PA.

Infine, l’ultima fase, dedicata alla formazione specialistica, prevede lo svolgimento di un tirocinio per consentire agli allievi di conoscere dall’interno e dalla prospettiva del ruolo manageriale, l’attività delle amministrazioni pubbliche di riferimento.