sna -

 

Il Presidente accoglie i vincitori del Corso-concorso MiC al Quirinale

Corso-concorso

28 giugno 2024 - “Altro spunto che vorrei riprendere dalle parole del Ministro è quello in cui vi ha ricordato la vostra capacità di valutare e decidere. Tutti requisiti che appartengono già al vostro patrimonio professionale - arricchito e intensificato dalla partecipazione alla preparazione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione - che adesso riverserete nell’attività quotidiana.
Anche questo è uno spunto di grande importanza. Perché valutare e decidere - in ogni campo della Pubblica Amministrazione, in ogni settore che ha le sue specifiche, rilevanti particolarità di applicazione, di competenza e di oggetti - in questo campo richiede - come in tutti gli altri - un’attitudine: quella della accuratezza e della tempestività delle decisioni.
Anche questo fa parte del patrimonio che è entrato nella vostra preparazione alla Scuola Nazionale, perché è questo che viene chiesto dai nostri concittadini ai rami dell’Amministrazione: capacità professionale, che si esprima nelle valutazioni e decisioni, con accuratezza, con puntualità e con tempestività.


Queste le parole con cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ieri ha accolto i 50 nuovi dirigenti del Ministero della Cultura, vincitori della prima edizione del Corso-concorso MiC, bandito dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e curato dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali.

Presenti alla cerimonia anche il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e il Vicepresidente della SNA, Remo Morzenti Pellegrini.

Il Presidente accoglie i vincitori del Corso-concorso MiC al Quirinale
 

Il Presidente accoglie i vincitori del Corso-concorso MiC al Quirinale

Corso-concorso

Il Presidente accoglie i vincitori del Corso-concorso MiC al Quirinale

28 giugno 2024 - “Altro spunto che vorrei riprendere dalle parole del Ministro è quello in cui vi ha ricordato la vostra capacità di valutare e decidere. Tutti requisiti che appartengono già al vostro patrimonio professionale - arricchito e intensificato dalla partecipazione alla preparazione della Scuola Nazionale dell’Amministrazione - che adesso riverserete nell’attività quotidiana.
Anche questo è uno spunto di grande importanza. Perché valutare e decidere - in ogni campo della Pubblica Amministrazione, in ogni settore che ha le sue specifiche, rilevanti particolarità di applicazione, di competenza e di oggetti - in questo campo richiede - come in tutti gli altri - un’attitudine: quella della accuratezza e della tempestività delle decisioni.
Anche questo fa parte del patrimonio che è entrato nella vostra preparazione alla Scuola Nazionale, perché è questo che viene chiesto dai nostri concittadini ai rami dell’Amministrazione: capacità professionale, che si esprima nelle valutazioni e decisioni, con accuratezza, con puntualità e con tempestività.


Queste le parole con cui il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella ieri ha accolto i 50 nuovi dirigenti del Ministero della Cultura, vincitori della prima edizione del Corso-concorso MiC, bandito dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e curato dalla Fondazione Scuola dei Beni e delle Attività Culturali.

Presenti alla cerimonia anche il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano e il Vicepresidente della SNA, Remo Morzenti Pellegrini.