sna -

 

Strategic Foresight: esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane

Eventi

27 giugno 2024 - Si è svolta questa mattina la lezione aperta “Strategic Foresight: esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane”, organizzata dal Dipartimento Politiche Pubbliche e Governance SNA.

Un interessante confronto insieme a ospiti istituzionali italiani e internazionali per discutere del ruolo che un approccio di strategic foresight può giocare nel nostro Paese, analizzando i sistemi in cui è già stato applicato e studiando differenze e similitudini rispetto all’Italia.

Un ringraziamento particolare ai relatori:
Remo Morzenti Pellegrini, Vicepresidente SNA
Andrea Lippi, Coordinatore Dipartimento Politiche Pubbliche e governance SNA
Suzana Elena Anghel, Servizio Ricerca del Parlamento europeo
Giuseppe Porcaro, Servizio diplomatico dell’Unione Europea
Kaoko Kawaguchi, OCSE
Stefano Battini, SNA e Università della Tuscia
Florence Gaub, NATO Defense College
Enrico Giovannini, Professore ordinario, Università degli Studi Tor Vergata
Roberto Poli, SNA e Università degli Studi di Trento
Gaetano Virgilio, Centro Alti Studi per la Difesa

Strategic Foresight: esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane
 

Strategic Foresight: esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane

Eventi

Strategic Foresight: esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane

27 giugno 2024 - Si è svolta questa mattina la lezione aperta “Strategic Foresight: esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane”, organizzata dal Dipartimento Politiche Pubbliche e Governance SNA.

Un interessante confronto insieme a ospiti istituzionali italiani e internazionali per discutere del ruolo che un approccio di strategic foresight può giocare nel nostro Paese, analizzando i sistemi in cui è già stato applicato e studiando differenze e similitudini rispetto all’Italia.

Un ringraziamento particolare ai relatori:
Remo Morzenti Pellegrini, Vicepresidente SNA
Andrea Lippi, Coordinatore Dipartimento Politiche Pubbliche e governance SNA
Suzana Elena Anghel, Servizio Ricerca del Parlamento europeo
Giuseppe Porcaro, Servizio diplomatico dell’Unione Europea
Kaoko Kawaguchi, OCSE
Stefano Battini, SNA e Università della Tuscia
Florence Gaub, NATO Defense College
Enrico Giovannini, Professore ordinario, Università degli Studi Tor Vergata
Roberto Poli, SNA e Università degli Studi di Trento
Gaetano Virgilio, Centro Alti Studi per la Difesa