sna -

 

27 giugno - Strategic Foresight: Esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane

Eventi

Quali sono le strategie di foresight che le pubbliche amministrazioni adottano e a che punto è l’Italia? Quali spunti si possono raccogliere dalla Better Regulation 2023 della Commissione Europea per sviluppare nuove pratiche per l'Italia?

Per rispondere a queste domande il Dipartimento Politiche pubbliche e governance della SNA organizza la lezione aperta "Strategic Foresight: Esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane" che si terrà alle ore 09.00 del 27 giugno 2024 presso l'Aula Magna SNA "Gianluca Colarusso", in Via Maresciallo Caviglia, 24.

Durante l’evento, moderato da Andrea Lippi, Coordinatore del Dipartimento promotore, alcuni esperti, docenti, professionisti si confronteranno sul significato, le modalità di applicazione e i benefici dello strategic foresight nella prospettiva di una diffusione di tale pratica nel sistema italiano.

PROGRAMMA DELL'EVENTO
Modera: Andrea Lippi, Coordinatore Dipartimento Politiche Pubbliche e governance SNA

INTRODUZIONE
Remo Morzenti Pellegrini, Vicepresidente SNA

TESTIMONIANZE
L’esperienza del Governo finlandese
Jaana Tapanainen - Thiess, Ufficio del Primo Ministro Finlandese (in attesa di conferma)
Il ruolo del Parlamento europeo
Suzana Elena Anghel, Servizio Ricerca del Parlamento europeo
Il ruolo della Commissione Europea e il contributo dell’EEAS allo Strategic Foresight
Giuseppe Porcaro, Servizio diplomatico dell’Unione Europea
Il ruolo dell’OCSE
Kaoko Kawaguchi, OCSE

TAVOLA ROTONDA
Stefano Battini, SNA e Università della Tuscia
Florence Gaub, NATO Defense College
Enrico Giovannini, Professore ordinario, Università degli Studi Tor Vergata
Roberto Poli, SNA e Università degli Studi di Trento
Gaetano Virgilio, Centro Alti Studi per la Difesa

CONCLUSIONI

27 giugno - Strategic Foresight: Esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane
 

27 giugno - Strategic Foresight: Esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane

Eventi

27 giugno - Strategic Foresight: Esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane

Quali sono le strategie di foresight che le pubbliche amministrazioni adottano e a che punto è l’Italia? Quali spunti si possono raccogliere dalla Better Regulation 2023 della Commissione Europea per sviluppare nuove pratiche per l'Italia?

Per rispondere a queste domande il Dipartimento Politiche pubbliche e governance della SNA organizza la lezione aperta "Strategic Foresight: Esperienze internazionali e possibili strategie per le Amministrazioni Pubbliche italiane" che si terrà alle ore 09.00 del 27 giugno 2024 presso l'Aula Magna SNA "Gianluca Colarusso", in Via Maresciallo Caviglia, 24.

Durante l’evento, moderato da Andrea Lippi, Coordinatore del Dipartimento promotore, alcuni esperti, docenti, professionisti si confronteranno sul significato, le modalità di applicazione e i benefici dello strategic foresight nella prospettiva di una diffusione di tale pratica nel sistema italiano.

PROGRAMMA DELL'EVENTO
Modera: Andrea Lippi, Coordinatore Dipartimento Politiche Pubbliche e governance SNA

INTRODUZIONE
Remo Morzenti Pellegrini, Vicepresidente SNA

TESTIMONIANZE
L’esperienza del Governo finlandese
Jaana Tapanainen - Thiess, Ufficio del Primo Ministro Finlandese (in attesa di conferma)
Il ruolo del Parlamento europeo
Suzana Elena Anghel, Servizio Ricerca del Parlamento europeo
Il ruolo della Commissione Europea e il contributo dell’EEAS allo Strategic Foresight
Giuseppe Porcaro, Servizio diplomatico dell’Unione Europea
Il ruolo dell’OCSE
Kaoko Kawaguchi, OCSE

TAVOLA ROTONDA
Stefano Battini, SNA e Università della Tuscia
Florence Gaub, NATO Defense College
Enrico Giovannini, Professore ordinario, Università degli Studi Tor Vergata
Roberto Poli, SNA e Università degli Studi di Trento
Gaetano Virgilio, Centro Alti Studi per la Difesa

CONCLUSIONI