SNA -

 

Il corridoio di Lobito, al via le iniziative della SNA per il Progetto Africa

Attività internazionali

CASERTA , 3 LUG - Nell’ambito delle iniziative del Piano Mattei ve ne è una, ritenuta tra quelle prioritarie, alla cui realizzazione la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) ha cominciato a dare un concreto e importante contributo: si tratta del Corridoio di Lobito, progetto infrastrutturale che collega il cuore minerario dello Zambia e del Katanga all’Atlantico angolano. Presso la sede SNA di Caserta, che ospita il Centro OCSE sulla Governance Pubblica,  hanno preso stamane il via una serie di iniziative che mirano a mettere allo stesso tavolo di discussione esponenti dei paesi produttori di materie prime critiche con quelli che rappresentano gli interessi dei paesi consumatori, in uno spirito di partenariato e di collaborazione, avendo cura di procedere secondo logiche di sviluppo sostenibile, di crescita economica e di valorizzazione locale. In un contesto di transizione energetica, in cui rame, cobalto, litio e manganese sono risorse critiche per le filiere industriali dei paesi avanzati, è infatti divenuta cruciale la garanzia d’accesso a queste e alle relative vie di trasporto

All'evento, organizzato in collaborazione con l’OCSE,  sulla base di un finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno preso parte rappresentanti di alto livello dei Ministeri per lo Sviluppo Minerario della Repubblica Democratica del Congo (RDC) e dello Zambia, oltre ad esponenti di Extractive Industries Transparency Initiative (EITI), dell' International Transport Forum, della Direzione Global Relations and Cooperation OCSE, coinvolta nella tematica delle materie prime critiche, del MAECI e della Struttura di Missione per il Piano Mattei.

Tra le personalità di spicco presenti, tra gli altri, Jacques Ramazani Lutuba, Secretary  general - Ministry of Mines, RDC;  Hapenga Kabeta , Permanent Secretary- Ministry of Mines and Minerals Development, Zambia;  la Consigliere Paola Russo, Capo Ufficio Africa Australe del MAECI e l’ambasciatore Massimo Gaiani, responsabile del Dipartimento affari internazionali ed europei della SNA

Il corridoio di Lobito, al via le iniziative della SNA per il Progetto Africa
 

Il corridoio di Lobito, al via le iniziative della SNA per il Progetto Africa

Attività internazionali

Il corridoio di Lobito, al via le iniziative della SNA per il Progetto Africa

CASERTA , 3 LUG - Nell’ambito delle iniziative del Piano Mattei ve ne è una, ritenuta tra quelle prioritarie, alla cui realizzazione la Scuola Nazionale dell’Amministrazione (SNA) ha cominciato a dare un concreto e importante contributo: si tratta del Corridoio di Lobito, progetto infrastrutturale che collega il cuore minerario dello Zambia e del Katanga all’Atlantico angolano. Presso la sede SNA di Caserta, che ospita il Centro OCSE sulla Governance Pubblica,  hanno preso stamane il via una serie di iniziative che mirano a mettere allo stesso tavolo di discussione esponenti dei paesi produttori di materie prime critiche con quelli che rappresentano gli interessi dei paesi consumatori, in uno spirito di partenariato e di collaborazione, avendo cura di procedere secondo logiche di sviluppo sostenibile, di crescita economica e di valorizzazione locale. In un contesto di transizione energetica, in cui rame, cobalto, litio e manganese sono risorse critiche per le filiere industriali dei paesi avanzati, è infatti divenuta cruciale la garanzia d’accesso a queste e alle relative vie di trasporto

All'evento, organizzato in collaborazione con l’OCSE,  sulla base di un finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, hanno preso parte rappresentanti di alto livello dei Ministeri per lo Sviluppo Minerario della Repubblica Democratica del Congo (RDC) e dello Zambia, oltre ad esponenti di Extractive Industries Transparency Initiative (EITI), dell' International Transport Forum, della Direzione Global Relations and Cooperation OCSE, coinvolta nella tematica delle materie prime critiche, del MAECI e della Struttura di Missione per il Piano Mattei.

Tra le personalità di spicco presenti, tra gli altri, Jacques Ramazani Lutuba, Secretary  general - Ministry of Mines, RDC;  Hapenga Kabeta , Permanent Secretary- Ministry of Mines and Minerals Development, Zambia;  la Consigliere Paola Russo, Capo Ufficio Africa Australe del MAECI e l’ambasciatore Massimo Gaiani, responsabile del Dipartimento affari internazionali ed europei della SNA