L’intelligenza Artificiale al servizio della PA
Formazione
3 luglio 2025 – Giornata conclusiva per “Progettare con l'intelligenza artificiale: esempi per la Pubblica Amministrazione”, il corso promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Dipartimento Transizioni digitale ed ecologica (DiTED).
Avviato nel mese di giugno, il percorso formativo ha coinvolto oltre 250 partecipanti, tra dirigenti e funzionari del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Attraverso lezioni realizzate nella sede del Ministero delle Economie e Finanze è stata proposta una panoramica generale dell’Intelligenza Artificiale con un inquadramento normativo, etico, storico, tecnico e di utilizzo diretto ai dipendenti del MEF con l’obiettivo di fornire conoscenze e spunti per comprenderne le potenzialità, approfondire il processo di progettazione con l'IA - illustrato attraverso esempi pratici e casi di studio specifici - e promuovere un dialogo utile a sviluppare competenze nel settore.
Il corso rappresenta infatti “un esempio di trasversalità sulle tematiche che la Scuola e il MEF hanno reso possibile grazie ad una coprogettazione e collaborazione continua”, ha sottolineato Riccardo Sisti, Segretario Generale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in occasione della prima giornata che ha dato il via al corso.
La giornata di ieri, 2 luglio, è stata dedicata al racconto di esperienze e alla condivisione di testimonianze e buone pratiche.
A introdurre i lavori, nella sala conferenze del MEF, il Vice Capo di Gabinetto MEF - Responsabile CERT MEF Generale di Divisione Virgilio Pomponi, con Maria A. S. Di Bacco Responsabile Nucleo tattico operativo CERT MEF, e il Prof. Nicola Mazzocca, Coordinatore DiTED – Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
La crescita dell'intelligenza artificiale riguarda anche la sicurezza dei dati. In questo panorama l'utilizzo delle norme, per un raccordo giuridico e tecnico nell'ambito cyber, rientra nella formalizzazione di processi e procedure per la gestione della sicurezza informatica ed è compito del Computer Emergency Response Team (CERT). Questo aspetto evidenzia come la sicurezza sia passata dal dominio tecnico a quello sempre più fondamentale e legato ai processi.
A seguire, un articolato programma di contributi tematici curati da rappresentanti ed esperti del settore dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e di Sogei che ha consentito di approfondire aspetti organizzativi, di governance e strumenti di intelligenza artificiale applicati alla ricerca avanzata nelle sentenze tributarie:
Adolfo Trombetta - Dirigente dell’Agenzia delle Entrate: “L’intelligenza artificiale nel contesto del contrasto all’evasione fiscale: le attività di analisi del rischio”;
Fabio Lazzini - Direttore Relazioni Istituzionali e Cosimo Toldonato - Direttore Soluzioni e Servizi Finanze e Trasversali: “Adozione dell’AI in Sogei: presentazione d’inquadramento su organizzazione – impianto – governance”;
Marco Morganti - Responsabile Area Governo del Dato e Intelligenza Artificiale, e Simone Massaruti - Responsabile Linea Operativa Dipartimento Finanze e Giustizia Tributaria: “La ricerca evoluta delle sentenze tributarie (attraverso software di AI)”;
Marco Tolla, Generale di Brigata del Comando Generale della Guardia di Finanza: "L'impiego dell'intelligenza artificiale da parte della Pubblica Amministrazione: opportunità tecnologiche e vincoli giuridici"
La suggestiva sala del Parlamentino ha ospitato, invece, l'incontro conclusivo: un laboratorio pratico pensato per trasformare conoscenze e competenze in strumenti operativi concreti, valorizzando la condivisione di esperienze e il confronto tra i partecipanti.
Un sentito ringraziamento a tutti i docenti e relatori che hanno contribuito alla qualità e alla riuscita del percorso formativo: Ministero dell'economia e delle finanze, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Agenzia delle entrate, Sogei, Guardia di Finanza.
Consulta il programma

L’intelligenza Artificiale al servizio della PA
Formazione
3 luglio 2025 – Giornata conclusiva per “Progettare con l'intelligenza artificiale: esempi per la Pubblica Amministrazione”, il corso promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione - Dipartimento Transizioni digitale ed ecologica (DiTED).
Avviato nel mese di giugno, il percorso formativo ha coinvolto oltre 250 partecipanti, tra dirigenti e funzionari del Ministero dell'Economia e delle Finanze.
Attraverso lezioni realizzate nella sede del Ministero delle Economie e Finanze è stata proposta una panoramica generale dell’Intelligenza Artificiale con un inquadramento normativo, etico, storico, tecnico e di utilizzo diretto ai dipendenti del MEF con l’obiettivo di fornire conoscenze e spunti per comprenderne le potenzialità, approfondire il processo di progettazione con l'IA - illustrato attraverso esempi pratici e casi di studio specifici - e promuovere un dialogo utile a sviluppare competenze nel settore.
Il corso rappresenta infatti “un esempio di trasversalità sulle tematiche che la Scuola e il MEF hanno reso possibile grazie ad una coprogettazione e collaborazione continua”, ha sottolineato Riccardo Sisti, Segretario Generale della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, in occasione della prima giornata che ha dato il via al corso.
La giornata di ieri, 2 luglio, è stata dedicata al racconto di esperienze e alla condivisione di testimonianze e buone pratiche.
A introdurre i lavori, nella sala conferenze del MEF, il Vice Capo di Gabinetto MEF - Responsabile CERT MEF Generale di Divisione Virgilio Pomponi, con Maria A. S. Di Bacco Responsabile Nucleo tattico operativo CERT MEF, e il Prof. Nicola Mazzocca, Coordinatore DiTED – Scuola Nazionale dell’Amministrazione.
La crescita dell'intelligenza artificiale riguarda anche la sicurezza dei dati. In questo panorama l'utilizzo delle norme, per un raccordo giuridico e tecnico nell'ambito cyber, rientra nella formalizzazione di processi e procedure per la gestione della sicurezza informatica ed è compito del Computer Emergency Response Team (CERT). Questo aspetto evidenzia come la sicurezza sia passata dal dominio tecnico a quello sempre più fondamentale e legato ai processi.
A seguire, un articolato programma di contributi tematici curati da rappresentanti ed esperti del settore dell’Agenzia delle Entrate, della Guardia di Finanza e di Sogei che ha consentito di approfondire aspetti organizzativi, di governance e strumenti di intelligenza artificiale applicati alla ricerca avanzata nelle sentenze tributarie:
Adolfo Trombetta - Dirigente dell’Agenzia delle Entrate: “L’intelligenza artificiale nel contesto del contrasto all’evasione fiscale: le attività di analisi del rischio”;
Fabio Lazzini - Direttore Relazioni Istituzionali e Cosimo Toldonato - Direttore Soluzioni e Servizi Finanze e Trasversali: “Adozione dell’AI in Sogei: presentazione d’inquadramento su organizzazione – impianto – governance”;
Marco Morganti - Responsabile Area Governo del Dato e Intelligenza Artificiale, e Simone Massaruti - Responsabile Linea Operativa Dipartimento Finanze e Giustizia Tributaria: “La ricerca evoluta delle sentenze tributarie (attraverso software di AI)”;
Marco Tolla, Generale di Brigata del Comando Generale della Guardia di Finanza: "L'impiego dell'intelligenza artificiale da parte della Pubblica Amministrazione: opportunità tecnologiche e vincoli giuridici"
La suggestiva sala del Parlamentino ha ospitato, invece, l'incontro conclusivo: un laboratorio pratico pensato per trasformare conoscenze e competenze in strumenti operativi concreti, valorizzando la condivisione di esperienze e il confronto tra i partecipanti.
Un sentito ringraziamento a tutti i docenti e relatori che hanno contribuito alla qualità e alla riuscita del percorso formativo: Ministero dell'economia e delle finanze, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, Agenzia delle entrate, Sogei, Guardia di Finanza.
Consulta il programma