Stazioni appaltanti, concluso il corso avanzato per l’aggiornamento professionale del RUP
Formazione
1 luglio 2025 – Con un'ampia partecipazione presso la sede di Roma e presso i Poli territoriali della Lombardia e della Puglia, si è concluso il Corso di formazione avanzata utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti e per la qualificazione per l’esecuzione promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e realizzato attraverso una convenzione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la SNA, ITACA, IFEL - Fondazione ANCI.
Il Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei Responsabili Unici del Procedimento (RUP) in materia di appalti pubblici risponde alla necessità di qualificare le stazioni appaltanti, come stabilito dalla Strategia professionalizzante deliberata dalla Cabina di regia per i contratti pubblici.
Il Piano, articolato in tre percorsi distinti (UNIT 1, UNIT 2, UNIT 3), ha riguardato esigenze formative di diverso livello: livello base, specialistico e avanzato. La formazione avanzata - UNIT 3 - è stata articolata in corsi finalizzati a sviluppare elevate competenze specialistiche nella materia degli appalti e dei contratti pubblici e include tre edizioni che affrontano le principali questioni applicative in tema di progettazione e programmazione, affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici, con un approccio interdisciplinare.
Realizzate dal 4 marzo al 1° luglio 2025, le attività didattiche hanno coinvolto oltre 100 partecipanti in un percorso intensivo di 150 ore, strutturato in lezioni teoriche e laboratori operativi. La formazione in aula si è tenuta presso la sede SNA di Roma e nei Poli territoriali della Lombardia (Milano) e della Puglia (Bari).
Grazie a una faculty composta da accademici, giuristi, economisti ed esperti tecnici, il corso ha fornito strumenti concreti per rafforzare la capacità operativa delle stazioni appaltanti, con particolare attenzione ai temi di digitalizzazione e sostenibilità.

Stazioni appaltanti, concluso il corso avanzato per l’aggiornamento professionale del RUP
Formazione
1 luglio 2025 – Con un'ampia partecipazione presso la sede di Roma e presso i Poli territoriali della Lombardia e della Puglia, si è concluso il Corso di formazione avanzata utile per la qualificazione delle stazioni appaltanti e per la qualificazione per l’esecuzione promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione e realizzato attraverso una convenzione tra il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, la SNA, ITACA, IFEL - Fondazione ANCI.
Il Piano nazionale di formazione per l’aggiornamento professionale dei Responsabili Unici del Procedimento (RUP) in materia di appalti pubblici risponde alla necessità di qualificare le stazioni appaltanti, come stabilito dalla Strategia professionalizzante deliberata dalla Cabina di regia per i contratti pubblici.
Il Piano, articolato in tre percorsi distinti (UNIT 1, UNIT 2, UNIT 3), ha riguardato esigenze formative di diverso livello: livello base, specialistico e avanzato. La formazione avanzata - UNIT 3 - è stata articolata in corsi finalizzati a sviluppare elevate competenze specialistiche nella materia degli appalti e dei contratti pubblici e include tre edizioni che affrontano le principali questioni applicative in tema di progettazione e programmazione, affidamento ed esecuzione dei contratti pubblici, con un approccio interdisciplinare.
Realizzate dal 4 marzo al 1° luglio 2025, le attività didattiche hanno coinvolto oltre 100 partecipanti in un percorso intensivo di 150 ore, strutturato in lezioni teoriche e laboratori operativi. La formazione in aula si è tenuta presso la sede SNA di Roma e nei Poli territoriali della Lombardia (Milano) e della Puglia (Bari).
Grazie a una faculty composta da accademici, giuristi, economisti ed esperti tecnici, il corso ha fornito strumenti concreti per rafforzare la capacità operativa delle stazioni appaltanti, con particolare attenzione ai temi di digitalizzazione e sostenibilità.