SNA -

 

Al via l'11° Corso-concorso SNA per l'assunzione di 120 nuovi dirigenti

Avvisi

È stato pubblicato sul Portale nazionale del reclutamento InPA l'undicesimo corso-concorso per il reclutamento di 120 dirigenti da assumere nelle amministrazioni centrali dello Stato e negli enti pubblici non economici.

Il bando, il terzo firmato dalla Presidente Severino a seguito del decreto del Ministro per la PA Paolo Zangrillo, conferma l’impegno annuale della SNA nell’articolato processo di selezione e formazione degli aspiranti dirigenti che saranno assunti presso le diverse amministrazioni pubbliche richiedenti.

Le candidature possono essere presentare fino al prossimo 19 giugno. Per partecipare, oltre alla laurea occorre possedere una formazione post-lauream (master universitario di secondo livello, dottorato, diploma di specializzazione) o, se già funzionari pubblici, cinque anni di esperienza.

La selezione è strutturata attraverso prove che hanno lo scopo di misurare non solo le conoscenze negli ambiti giuridico, economico, delle politiche pubbliche, del management e dell' innovazione digitale, ma anche le soft skills e la padronanza della lingua inglese. A selezione conclusa, saranno individuati 144 allievi ammessi al corso di formazione della durata di 12 mesi, di cui 4 di tirocinio applicativo. L'assunzione finale riguarderà 120 dirigenti, secondo i fabbisogni espressi dalle amministrazioni che, per questa undicesima edizione, sono i seguenti:

Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti;
Consiglio di Stato: un posto;
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti;
Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti;
Ministero del turismo: quattro posti;
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto;
Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti;
Ministero dell’interno: venti posti;
Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti;
Ministero dell’università e della ricerca: tre posti;
Ministero della cultura: cinque posti;
Ministero della giustizia - Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti;
Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti;
Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto;
Ministero della salute: due posti;
Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti;
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti;
Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti;
Agenzia delle entrate: dieci posti;
Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto;
Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto;
Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto;
Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti;
Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti.

Per informazioni è attivo l’indirizzo: 11corsoconcorso.sna@governo.it

Per aggiornamenti la pagina dedicata all'11° Corso-concorso

Al via l'11° Corso-concorso SNA per l'assunzione di 120 nuovi dirigenti
 

Al via l'11° Corso-concorso SNA per l'assunzione di 120 nuovi dirigenti

Avvisi

Al via l'11° Corso-concorso SNA per l'assunzione di 120 nuovi dirigenti

È stato pubblicato sul Portale nazionale del reclutamento InPA l'undicesimo corso-concorso per il reclutamento di 120 dirigenti da assumere nelle amministrazioni centrali dello Stato e negli enti pubblici non economici.

Il bando, il terzo firmato dalla Presidente Severino a seguito del decreto del Ministro per la PA Paolo Zangrillo, conferma l’impegno annuale della SNA nell’articolato processo di selezione e formazione degli aspiranti dirigenti che saranno assunti presso le diverse amministrazioni pubbliche richiedenti.

Le candidature possono essere presentare fino al prossimo 19 giugno. Per partecipare, oltre alla laurea occorre possedere una formazione post-lauream (master universitario di secondo livello, dottorato, diploma di specializzazione) o, se già funzionari pubblici, cinque anni di esperienza.

La selezione è strutturata attraverso prove che hanno lo scopo di misurare non solo le conoscenze negli ambiti giuridico, economico, delle politiche pubbliche, del management e dell' innovazione digitale, ma anche le soft skills e la padronanza della lingua inglese. A selezione conclusa, saranno individuati 144 allievi ammessi al corso di formazione della durata di 12 mesi, di cui 4 di tirocinio applicativo. L'assunzione finale riguarderà 120 dirigenti, secondo i fabbisogni espressi dalle amministrazioni che, per questa undicesima edizione, sono i seguenti:

Presidenza del Consiglio dei ministri: due posti;
Consiglio di Stato: un posto;
Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale: due posti;
Ministero del lavoro e delle politiche sociali: tre posti;
Ministero del turismo: quattro posti;
Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste: un posto;
Ministero dell’economia e delle finanze: sei posti;
Ministero dell’interno: venti posti;
Ministero dell’istruzione e del merito: cinque posti;
Ministero dell’università e della ricerca: tre posti;
Ministero della cultura: cinque posti;
Ministero della giustizia - Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria: sei posti;
Ministero della giustizia – Dipartimento dell’organizzazione giudiziaria, del personale e dei servizi: quindici posti;
Ministero della giustizia – Ufficio centrale degli Archivi notarili: un posto;
Ministero della salute: due posti;
Ministero delle imprese e del made in Italy: sei posti;
Ministero delle infrastrutture e dei trasporti: quattro posti;
Agenzia delle dogane e dei monopoli: quattro posti;
Agenzia delle entrate: dieci posti;
Agenzia nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità organizzata (ANBSC): un posto;
Agenzia nazionale per la sicurezza delle ferrovie e delle infrastrutture stradali e autostradali (ANSFISA): un posto;
Istituto nazionale di statistica (ISTAT): un posto;
Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro (INAIL): due posti;
Istituto nazionale per la previdenza sociale (INPS): quindici posti.

Per informazioni è attivo l’indirizzo: 11corsoconcorso.sna@governo.it

Per aggiornamenti la pagina dedicata all'11° Corso-concorso