SNA -

 

Polo Territoriale Puglia: conferenza del Programma "Towards a Shared European Administrative Space: Connecting Western Balkans with the Italian Administration”

Attività internazionali

Promuovere l'eccellenza amministrativa, lo scambio di conoscenze e la cooperazione istituzionale tra i Balcani Occidentali e la pubblica amministrazione italiana: questo il tema al centro della conferenza di apertura del Programma di capacity building e mobilità "Towards a Shared European Administrative Space: Connecting Western Balkans with the Italian Administration" tenutasi il 15 aprile presso il Teatro Kursaal Santalucia di Bari, che ospita il Polo formativo territoriale SNA della Puglia.

Il programma, rivolto a 54 funzionari e dirigenti di varie amministrazioni dei paesi balcanici, fa seguito al successo della prima edizione 2023-2024 ed è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, implementato dalla Scuola Regionale di Pubblica Amministrazione dei Balcani Occidentali (ReSPA) e dalla Scuola Nazionale dell' Amministrazione (SNA). Tre i filoni tematici in cui è articolato: Mercato unico dell'UE; Affari europei e integrazione; Rafforzamento della cooperazione tra i Ministeri e le Scuole della PA dei Balcani Occidentali con la SNA e il Dipartimento della Funzione Pubblica.

La conferenza inaugurale, in collaborazione con la Regione Puglia e con il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha visto la partecipazione, tra i principali relatori, di Roberto Venneri, Segretario Generale della Presidenza della Regione Puglia; Thomas Botzios, Direttore dell'Unità per l'Adriatico e i Balcani del MAECI; Maja Handjiska Trendafilova, Direttrice di ReSPA; Massimo Gaiani, Coordinatore del Dipartimento Relazioni Internazionali ed Europee della SNA; Fotjona Tace, Capo di Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione e della lotta alla corruzione dell'Albania; Francesco Leone, Consigliere diplomatico del Ministro per la Pubblica Amministrazione; Ilaria Giannoccaro, professoressa ordinaria di Ingegneria Economica e Gestionale al Politecnico di Bari; Biljana Papović, Segretario di Stato, Ministero degli Affari Europei del Montenegro; Marina Muserra, Coordinatore delle attività di audit dell'ETC, Struttura Speciale Autorità di Audit; Ledri Hysenaj, SG REFORM, Commissione europea .

Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile l'appuntamento nelle aule della sede della Regione Puglia prevede tre moduli paralleli che mirano a fornire una piattaforma per discussioni strategiche sull'integrazione europea, il mercato unico, la modernizzazione del settore pubblico, anche attraverso l'utilizzo dell'AI nella formazione per la pubblica amministrazione, e le migliori pratiche di governance. Attraverso presentazioni, discussioni in panel e tavole rotonde interattive, ai partecipanti vengono offerte nuove opportunità di collaborazione e crescita professionale. La SNA è presente con i contributi di Massimo Gaiani, Sabrina Bandera e Pietro Manzini.

Polo Territoriale Puglia: conferenza del Programma
 

Polo Territoriale Puglia: conferenza del Programma "Towards a Shared European Administrative Space: Connecting Western Balkans with the Italian Administration”

Attività internazionali

Polo Territoriale Puglia: conferenza del Programma

Promuovere l'eccellenza amministrativa, lo scambio di conoscenze e la cooperazione istituzionale tra i Balcani Occidentali e la pubblica amministrazione italiana: questo il tema al centro della conferenza di apertura del Programma di capacity building e mobilità "Towards a Shared European Administrative Space: Connecting Western Balkans with the Italian Administration" tenutasi il 15 aprile presso il Teatro Kursaal Santalucia di Bari, che ospita il Polo formativo territoriale SNA della Puglia.

Il programma, rivolto a 54 funzionari e dirigenti di varie amministrazioni dei paesi balcanici, fa seguito al successo della prima edizione 2023-2024 ed è finanziato dal Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, implementato dalla Scuola Regionale di Pubblica Amministrazione dei Balcani Occidentali (ReSPA) e dalla Scuola Nazionale dell' Amministrazione (SNA). Tre i filoni tematici in cui è articolato: Mercato unico dell'UE; Affari europei e integrazione; Rafforzamento della cooperazione tra i Ministeri e le Scuole della PA dei Balcani Occidentali con la SNA e il Dipartimento della Funzione Pubblica.

La conferenza inaugurale, in collaborazione con la Regione Puglia e con il Dipartimento della Funzione Pubblica, ha visto la partecipazione, tra i principali relatori, di Roberto Venneri, Segretario Generale della Presidenza della Regione Puglia; Thomas Botzios, Direttore dell'Unità per l'Adriatico e i Balcani del MAECI; Maja Handjiska Trendafilova, Direttrice di ReSPA; Massimo Gaiani, Coordinatore del Dipartimento Relazioni Internazionali ed Europee della SNA; Fotjona Tace, Capo di Gabinetto del Ministro della Pubblica Amministrazione e della lotta alla corruzione dell'Albania; Francesco Leone, Consigliere diplomatico del Ministro per la Pubblica Amministrazione; Ilaria Giannoccaro, professoressa ordinaria di Ingegneria Economica e Gestionale al Politecnico di Bari; Biljana Papović, Segretario di Stato, Ministero degli Affari Europei del Montenegro; Marina Muserra, Coordinatore delle attività di audit dell'ETC, Struttura Speciale Autorità di Audit; Ledri Hysenaj, SG REFORM, Commissione europea .

Mercoledì 16 e giovedì 17 aprile l'appuntamento nelle aule della sede della Regione Puglia prevede tre moduli paralleli che mirano a fornire una piattaforma per discussioni strategiche sull'integrazione europea, il mercato unico, la modernizzazione del settore pubblico, anche attraverso l'utilizzo dell'AI nella formazione per la pubblica amministrazione, e le migliori pratiche di governance. Attraverso presentazioni, discussioni in panel e tavole rotonde interattive, ai partecipanti vengono offerte nuove opportunità di collaborazione e crescita professionale. La SNA è presente con i contributi di Massimo Gaiani, Sabrina Bandera e Pietro Manzini.