Funzioni europee delle Regioni
Formazione
10 aprile 2025 - Presso il Polo Formativo Territoriale SNA della Puglia ha preso il via il nuovo percorso promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, per la formazione di dirigenti e funzionari delle Regioni e Province autonome. Il corso è stato realizzato nell’ambito dell’Accordo interistituzionale tra Dipartimento della Funzione Pubblica, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
L’obiettivo è il rafforzamento delle competenze delle amministrazioni regionali nella gestione delle funzioni europee, con particolare attenzione alla Legge 234/2012, alla politica di coesione e alla governance economica dell’Unione Europea.
La struttura del programma prevede un modulo online, dedicato all’approfondimento normativo, e un modulo in presenza, articolato in laboratori pratici su temi quali la partecipazione alla fase ascendente del diritto europeo, gli aiuti di Stato e la cooperazione amministrativa tramite la piattaforma IMI.
Si tratta di un approccio integrato tra teoria e pratica, volto a rafforzare il ruolo delle Regioni nei processi decisionali europei

Funzioni europee delle Regioni
Formazione
10 aprile 2025 - Presso il Polo Formativo Territoriale SNA della Puglia ha preso il via il nuovo percorso promosso dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione, per la formazione di dirigenti e funzionari delle Regioni e Province autonome. Il corso è stato realizzato nell’ambito dell’Accordo interistituzionale tra Dipartimento della Funzione Pubblica, la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome.
L’obiettivo è il rafforzamento delle competenze delle amministrazioni regionali nella gestione delle funzioni europee, con particolare attenzione alla Legge 234/2012, alla politica di coesione e alla governance economica dell’Unione Europea.
La struttura del programma prevede un modulo online, dedicato all’approfondimento normativo, e un modulo in presenza, articolato in laboratori pratici su temi quali la partecipazione alla fase ascendente del diritto europeo, gli aiuti di Stato e la cooperazione amministrativa tramite la piattaforma IMI.
Si tratta di un approccio integrato tra teoria e pratica, volto a rafforzare il ruolo delle Regioni nei processi decisionali europei