Lezione aperta online “Politiche pubbliche trasparenti e partecipate: le Agende Aperte del decisore pubblico” 8 aprile 2025
Formazione
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione organizza la lezione aperta online dal titolo “Politiche pubbliche trasparenti e partecipate: le Agende Aperte del decisore pubblico”.
L’argomento della lezione riguarda il ruolo della trasparenza delle decisioni pubbliche, come strumento per prevenire la corruzione e promuovere una cultura dell’integrità. In questo contesto, la pubblicazione delle agende dei decisori pubblici rappresenta uno strumento essenziale per garantire accountability, legittimità e qualità delle politiche pubbliche.
Nell’ambito del Sesto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto, la SNA è tra i soggetti responsabili dell’impegno “Rafforzamento della trasparenza dei processi decisionali nei rapporti tra decisori pubblici e portatori d’interesse", con particolare attenzione alla diffusione delle Agende Aperte.
La lezione rappresenta un’opportunità di approfondimento e discussione su modelli di governance trasparente e inclusiva, attraverso l’analisi di buone pratiche e prospettive di sviluppo nel campo delle politiche di governo aperto.
Per partecipare all’evento iscriversi al link: https://forms.office.com/e/Qejxk8riHt

Lezione aperta online “Politiche pubbliche trasparenti e partecipate: le Agende Aperte del decisore pubblico” 8 aprile 2025
Formazione
La Scuola Nazionale dell’Amministrazione organizza la lezione aperta online dal titolo “Politiche pubbliche trasparenti e partecipate: le Agende Aperte del decisore pubblico”.
L’argomento della lezione riguarda il ruolo della trasparenza delle decisioni pubbliche, come strumento per prevenire la corruzione e promuovere una cultura dell’integrità. In questo contesto, la pubblicazione delle agende dei decisori pubblici rappresenta uno strumento essenziale per garantire accountability, legittimità e qualità delle politiche pubbliche.
Nell’ambito del Sesto Piano d’Azione Nazionale per il governo aperto, la SNA è tra i soggetti responsabili dell’impegno “Rafforzamento della trasparenza dei processi decisionali nei rapporti tra decisori pubblici e portatori d’interesse", con particolare attenzione alla diffusione delle Agende Aperte.
La lezione rappresenta un’opportunità di approfondimento e discussione su modelli di governance trasparente e inclusiva, attraverso l’analisi di buone pratiche e prospettive di sviluppo nel campo delle politiche di governo aperto.
Per partecipare all’evento iscriversi al link: https://forms.office.com/e/Qejxk8riHt