Lezione aperta “La valutazione di impatto intergenerazionale delle politiche pubbliche in Italia e in Europa” 5 marzo 2025
Formazione
Nell’aula magna “Gianluca Colarusso” si svolgerà la lezione di apertura del corso “La valutazione di impatto intergenerazionale delle politiche pubbliche in Italia e in Europa”. Nel 2022 la Costituzione italiana ha sancito come principio fondamentale “l’interesse delle future generazioni”. In seguito, il Governo, con il nuovo disegno di legge A.S. 1192, ha introdotto la valutazione di impatto generazionale delle nuove normative, ossia la valutazione degli effetti che queste potrebbero avere sull’ambiente e sulla società. Inoltre, a settembre 2024, l’Italia ha firmato il “Patto sul futuro” e la “Dichiarazione sulle future generazioni” dell’ONU, impegnandosi ad utilizzare la scienza, i dati e la previsione strategica per pianificare a lungo termine, sviluppare progetti e riforme sostenibili basate su prove concrete e a rafforzare la capacità di affrontare future crisi e sfide con una pianificazione basata sull’evidenza.
Il corso SNA mira ad approfondire le basi le basi normative, metodologiche e teoriche della giustizia intergenerazionale e dello sviluppo sostenibile, oltre ad illustrare metodologie e casi studio su come progettare politiche pubbliche che rispondano ai bisogni delle generazioni future. La lezione di apertura del 5 marzo sarà tenuta da Enrico Giovannini, Professore ordinario di Statistica economica dell’Università degli Studi “Tor Vergata” e Flavia Melchiorri Terribile, Vice Presidente del Comitato per le Politiche di Sviluppo Regionale dell’OCSE, e affronterà tre tematiche: la giustizia intergenerazionale, la Dichiarazione sulle future generazioni delle Nazioni Unite e il “Youth policy toolkit”.
La partecipazione all’evento in presenza è aperta anche a tutti coloro che non frequenteranno l’intero corso ed è possibile registrarsi entro il 3 marzo al seguente link: https://forms.office.com/e/VbRZF9xcA9

Lezione aperta “La valutazione di impatto intergenerazionale delle politiche pubbliche in Italia e in Europa” 5 marzo 2025
Formazione
Nell’aula magna “Gianluca Colarusso” si svolgerà la lezione di apertura del corso “La valutazione di impatto intergenerazionale delle politiche pubbliche in Italia e in Europa”. Nel 2022 la Costituzione italiana ha sancito come principio fondamentale “l’interesse delle future generazioni”. In seguito, il Governo, con il nuovo disegno di legge A.S. 1192, ha introdotto la valutazione di impatto generazionale delle nuove normative, ossia la valutazione degli effetti che queste potrebbero avere sull’ambiente e sulla società. Inoltre, a settembre 2024, l’Italia ha firmato il “Patto sul futuro” e la “Dichiarazione sulle future generazioni” dell’ONU, impegnandosi ad utilizzare la scienza, i dati e la previsione strategica per pianificare a lungo termine, sviluppare progetti e riforme sostenibili basate su prove concrete e a rafforzare la capacità di affrontare future crisi e sfide con una pianificazione basata sull’evidenza.
Il corso SNA mira ad approfondire le basi le basi normative, metodologiche e teoriche della giustizia intergenerazionale e dello sviluppo sostenibile, oltre ad illustrare metodologie e casi studio su come progettare politiche pubbliche che rispondano ai bisogni delle generazioni future. La lezione di apertura del 5 marzo sarà tenuta da Enrico Giovannini, Professore ordinario di Statistica economica dell’Università degli Studi “Tor Vergata” e Flavia Melchiorri Terribile, Vice Presidente del Comitato per le Politiche di Sviluppo Regionale dell’OCSE, e affronterà tre tematiche: la giustizia intergenerazionale, la Dichiarazione sulle future generazioni delle Nazioni Unite e il “Youth policy toolkit”.
La partecipazione all’evento in presenza è aperta anche a tutti coloro che non frequenteranno l’intero corso ed è possibile registrarsi entro il 3 marzo al seguente link: https://forms.office.com/e/VbRZF9xcA9