Nasce la Comunità di Pratica sull’utilizzo della conoscenza nelle decisioni pubbliche
Formazione
30 gennaio 2025 – Nell’aula magna “Gianluca Colarusso” si è tenuto l’evento di lancio della Comunità di Pratica EBPM (Evidence Based Policy Making) sull’utilizzo della conoscenza nelle decisioni pubbliche dedicata a coloro che nella PA svolgono la funzione di produrre dati e informazioni per le scelte pubbliche di organi politici e vertici amministrativi.
Una giornata di kick off in cui sono state presentate le finalità e la strategia della Comunità di Pratica, quale primo passo per la creazione dal basso di una comunità di operatori esperti nel produrre, confezionare e trasmettere conoscenze al servizio delle decisioni.
Dopo i saluti istituzionali del Vicepresidente prof. Remo Morzenti Pellegrini, insieme al Segretario Generale Cons. Riccardo Sisti e al prof. Andrea Lippi, coordinatore scientifico della Comunità di Pratica, sono intervenuti sulle finalità e la strategia del progetto: Gaetano Caputi - Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Daria Perrotta - Ragioniere Generale dello Stato e Paolo Vicchiarello - Capo Dipartimento Funzione Pubblica, che hanno espresso apprezzamento e pieno interesse per i contenuti e incoraggiato la logica di investimento sulle Comunità di Pratica quali incubatrici di innovazione.
Ha chiuso la mattinata un inquadramento teorico-scientifico delle Comunità di Pratica svolto dal prof. Davide Nicolini della Warwick Business School (Regno Unito).
La giornata è proseguita con i lavori tematici svolti dai partecipanti in sottogruppi. Un ringraziamento agli esperti che hanno condotto i laboratori pomeridiani: Sabrina Bandera, Dirigente Servizio Ricerca, innovazione e strategia; Serena Giusti, Università Link Campus; Sabina Nicolella, Formatrice e Marco Sisti, Ministero dell’Economia e delle Finanze.
Nasce la Comunità di Pratica sull’utilizzo della conoscenza nelle decisioni pubbliche
Formazione
30 gennaio 2025 – Nell’aula magna “Gianluca Colarusso” si è tenuto l’evento di lancio della Comunità di Pratica EBPM (Evidence Based Policy Making) sull’utilizzo della conoscenza nelle decisioni pubbliche dedicata a coloro che nella PA svolgono la funzione di produrre dati e informazioni per le scelte pubbliche di organi politici e vertici amministrativi.
Una giornata di kick off in cui sono state presentate le finalità e la strategia della Comunità di Pratica, quale primo passo per la creazione dal basso di una comunità di operatori esperti nel produrre, confezionare e trasmettere conoscenze al servizio delle decisioni.
Dopo i saluti istituzionali del Vicepresidente prof. Remo Morzenti Pellegrini, insieme al Segretario Generale Cons. Riccardo Sisti e al prof. Andrea Lippi, coordinatore scientifico della Comunità di Pratica, sono intervenuti sulle finalità e la strategia del progetto: Gaetano Caputi - Capo di Gabinetto del Presidente del Consiglio dei Ministri, Daria Perrotta - Ragioniere Generale dello Stato e Paolo Vicchiarello - Capo Dipartimento Funzione Pubblica, che hanno espresso apprezzamento e pieno interesse per i contenuti e incoraggiato la logica di investimento sulle Comunità di Pratica quali incubatrici di innovazione.
Ha chiuso la mattinata un inquadramento teorico-scientifico delle Comunità di Pratica svolto dal prof. Davide Nicolini della Warwick Business School (Regno Unito).
La giornata è proseguita con i lavori tematici svolti dai partecipanti in sottogruppi. Un ringraziamento agli esperti che hanno condotto i laboratori pomeridiani: Sabrina Bandera, Dirigente Servizio Ricerca, innovazione e strategia; Serena Giusti, Università Link Campus; Sabina Nicolella, Formatrice e Marco Sisti, Ministero dell’Economia e delle Finanze.