Percorso di sviluppo, formazione e coaching dedicato a Roma Capitale
Formazione
19 dicembre 2024 - Nell’ambito della collaborazione tra la Scuola e il Comune di Roma 2024-2025, si è svolto un evento di celebrazione del percorso formativo progettato per i dirigenti del Comune di Roma. In occasione dell’ultimo incontro formativo, relativo ai "Seminari tematici" dedicati a Roma Capitale, hanno partecipato Riccardo Sisti - Segretario Generale, Gianluigi Mangia - Coordinatore del Dipartimento Management e Risorse umane, Michaela Travaglini - Direttore dell’Ufficio Concorsi e formazione. Per il Comune di Roma sono intervenuti l'Assessore al personale Giulio Bugarini, la direttrice della formazione Silvia Pantanella e i dirigenti partecipanti al Seminario.
Il percorso formativo nasce come progetto pilota nel 2022-2023 con la realizzazione di 3 edizioni del “Coaching manageriale” e 3 edizioni di “Progettare servizi al pubblico” per la formazione di quasi 100 dirigenti. Nel 2024 è proseguito con un'edizione sul coaching manageriale per altri 20 dirigenti, che a loro volta hanno coinvolto i loro staff nello svolgimento di 6 edizioni del “Team coaching” per un totale di oltre 100 partecipanti coinvolti anche nei “Seminari tematici”, nei quali hanno potuto approfondire alcuni temi strategici come i valori, la motivazione e il cambiamento. La formazione ha riguardato anche il personale di front office per lo sviluppo di competenze di comunicazione efficace con il pubblico, con un seminario che ha coinvolto oltre 100 partecipanti. Lo stesso format proseguirà nel 2025, con 2 edizioni di coaching manageriale, 10 edizioni di team coaching, 1 edizione di seminari tematici e 1 edizione di Relazioni efficaci con il pubblico, per poter raggiungere quasi 200 dirigenti.
Soddisfazione e apprezzamento per l’intero percorso formativo da parte dei partecipanti e dell'assessoreBugarini che ha evidenziato l’importanza del raggiungimento degli obiettivi del gruppo e dell’utilizzo dello strumento del coaching per costruire obiettivi comuni e motivazione. Oltre all'importanza per la collaborazione con la Scuola, che rappresenta una partnership preziosa per Roma Capitale.

Percorso di sviluppo, formazione e coaching dedicato a Roma Capitale
Formazione
19 dicembre 2024 - Nell’ambito della collaborazione tra la Scuola e il Comune di Roma 2024-2025, si è svolto un evento di celebrazione del percorso formativo progettato per i dirigenti del Comune di Roma. In occasione dell’ultimo incontro formativo, relativo ai "Seminari tematici" dedicati a Roma Capitale, hanno partecipato Riccardo Sisti - Segretario Generale, Gianluigi Mangia - Coordinatore del Dipartimento Management e Risorse umane, Michaela Travaglini - Direttore dell’Ufficio Concorsi e formazione. Per il Comune di Roma sono intervenuti l'Assessore al personale Giulio Bugarini, la direttrice della formazione Silvia Pantanella e i dirigenti partecipanti al Seminario.
Il percorso formativo nasce come progetto pilota nel 2022-2023 con la realizzazione di 3 edizioni del “Coaching manageriale” e 3 edizioni di “Progettare servizi al pubblico” per la formazione di quasi 100 dirigenti. Nel 2024 è proseguito con un'edizione sul coaching manageriale per altri 20 dirigenti, che a loro volta hanno coinvolto i loro staff nello svolgimento di 6 edizioni del “Team coaching” per un totale di oltre 100 partecipanti coinvolti anche nei “Seminari tematici”, nei quali hanno potuto approfondire alcuni temi strategici come i valori, la motivazione e il cambiamento. La formazione ha riguardato anche il personale di front office per lo sviluppo di competenze di comunicazione efficace con il pubblico, con un seminario che ha coinvolto oltre 100 partecipanti. Lo stesso format proseguirà nel 2025, con 2 edizioni di coaching manageriale, 10 edizioni di team coaching, 1 edizione di seminari tematici e 1 edizione di Relazioni efficaci con il pubblico, per poter raggiungere quasi 200 dirigenti.
Soddisfazione e apprezzamento per l’intero percorso formativo da parte dei partecipanti e dell'assessoreBugarini che ha evidenziato l’importanza del raggiungimento degli obiettivi del gruppo e dell’utilizzo dello strumento del coaching per costruire obiettivi comuni e motivazione. Oltre all'importanza per la collaborazione con la Scuola, che rappresenta una partnership preziosa per Roma Capitale.