Lectio Magistralis di Claudio Descalzi: Focus su Industria, Istituzioni e Competitività Energetica
Corso-concorso
24 settembre 2024 - Oggi, Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di ENI, ha tenuto una Lectio Magistralis in occasione del 9° Corso-concorso SNA. Nel suo intervento, Descalzi ha sottolineato l'importanza di un dialogo costruttivo tra industria, istituzioni e politica, per affrontare le sfide legate alla competitività energetica dell'Europa.
L'Europa, ha evidenziato, sta progressivamente perdendo terreno in questo settore, con un basso share nelle attività globali di estrazione e raffinazione delle risorse, mentre altre regioni, come la Cina, stanno crescendo rapidamente, dinamica che può spiegare la riduzione del PIL europeo.
Nel corso della lezione, Descalzi ha rivolto particolare attenzione al ruolo della regolamentazione, che - per non nuocere all’economia - deve necessariamente essere basata su dati concreti. In tale contesto, il contributo della Pubblica Amministrazione diventa cruciale per promuovere un policy making basato sui fatti, in collaborazione con l'industria, per garantire una crescita sostenibile e competitiva a livello globale.

Lectio Magistralis di Claudio Descalzi: Focus su Industria, Istituzioni e Competitività Energetica
Corso-concorso
24 settembre 2024 - Oggi, Claudio Descalzi, Amministratore Delegato di ENI, ha tenuto una Lectio Magistralis in occasione del 9° Corso-concorso SNA. Nel suo intervento, Descalzi ha sottolineato l'importanza di un dialogo costruttivo tra industria, istituzioni e politica, per affrontare le sfide legate alla competitività energetica dell'Europa.
L'Europa, ha evidenziato, sta progressivamente perdendo terreno in questo settore, con un basso share nelle attività globali di estrazione e raffinazione delle risorse, mentre altre regioni, come la Cina, stanno crescendo rapidamente, dinamica che può spiegare la riduzione del PIL europeo.
Nel corso della lezione, Descalzi ha rivolto particolare attenzione al ruolo della regolamentazione, che - per non nuocere all’economia - deve necessariamente essere basata su dati concreti. In tale contesto, il contributo della Pubblica Amministrazione diventa cruciale per promuovere un policy making basato sui fatti, in collaborazione con l'industria, per garantire una crescita sostenibile e competitiva a livello globale.