sna -

 

“Il contributo italiano al contrasto e alla prevenzione a livello internazionale della corruzione” - 6 giugno 2024

Eventi

22 maggio 2024 - In occasione della chiusura del secondo anno di attività della Comunità di Pratica dei RPCT, il 6 giugno 2024 il Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni e il Dipartimento Relazioni internazionali ed europee della SNA organizzano il convegno “Il contributo italiano al contrasto e alla prevenzione a livello internazionale della corruzione” (guarda il programma dell'evento).

L’evento costituisce un’importante occasione per fare il punto - insieme a esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni - sui progressi compiuti dall’Italia nel campo della lotta alla corruzione internazionale e per discutere le strategie future. 

L’evento sarà suddiviso in due sessioni: la prima, intitolata “Implicazioni socio-economiche e politiche: i costi nascosti della corruzione internazionale”, esplorerà l'impatto profondo e spesso sottovalutato della corruzione sulle economie e sulle società a livello globale. Gli interventi metteranno in luce i numerosi costi nascosti che la corruzione comporta sotto diversi punti di vista. Ad esempio, in termini di sviluppo economico, dato che la corruzione frena gli investimenti, distorce i mercati e riduce l'efficienza delle risorse. Ma anche in termini di fiducia pubblica e stabilità politica, poiché la corruzione può alimentare conflitti, favorire il malgoverno e indebolire lo stato di diritto.

La seconda sessione “Contrastare la corruzione a livello globale: strategie per una cooperazione internazionale efficace” si focalizzerà invece sulle migliori pratiche e strategie per contrastare la corruzione attraverso la cooperazione internazionale. Verranno analizzate le esperienze e le iniziative congiunte che hanno rafforzato la lotta alla corruzione a livello globale. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti, come il whistleblowing, in grado di aumentare la capacità di scoprire, e quindi prevenire, la corruzione internazionale, come sottolineato dalle Raccomandazioni OCSE contenute nel Rapporto di fase IV sull’Italia sull’applicazione da parte dell’Italia della Convenzione sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri.

Per iscriversi sarà necessario compilare il form presente al link: https://forms.office.com/e/HjkLa1L5Q3

“Il contributo italiano al contrasto e alla prevenzione a livello internazionale della corruzione” - 6 giugno 2024
 

“Il contributo italiano al contrasto e alla prevenzione a livello internazionale della corruzione” - 6 giugno 2024

Eventi

“Il contributo italiano al contrasto e alla prevenzione a livello internazionale della corruzione” - 6 giugno 2024

22 maggio 2024 - In occasione della chiusura del secondo anno di attività della Comunità di Pratica dei RPCT, il 6 giugno 2024 il Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni e il Dipartimento Relazioni internazionali ed europee della SNA organizzano il convegno “Il contributo italiano al contrasto e alla prevenzione a livello internazionale della corruzione” (guarda il programma dell'evento).

L’evento costituisce un’importante occasione per fare il punto - insieme a esperti, accademici e rappresentanti delle istituzioni - sui progressi compiuti dall’Italia nel campo della lotta alla corruzione internazionale e per discutere le strategie future. 

L’evento sarà suddiviso in due sessioni: la prima, intitolata “Implicazioni socio-economiche e politiche: i costi nascosti della corruzione internazionale”, esplorerà l'impatto profondo e spesso sottovalutato della corruzione sulle economie e sulle società a livello globale. Gli interventi metteranno in luce i numerosi costi nascosti che la corruzione comporta sotto diversi punti di vista. Ad esempio, in termini di sviluppo economico, dato che la corruzione frena gli investimenti, distorce i mercati e riduce l'efficienza delle risorse. Ma anche in termini di fiducia pubblica e stabilità politica, poiché la corruzione può alimentare conflitti, favorire il malgoverno e indebolire lo stato di diritto.

La seconda sessione “Contrastare la corruzione a livello globale: strategie per una cooperazione internazionale efficace” si focalizzerà invece sulle migliori pratiche e strategie per contrastare la corruzione attraverso la cooperazione internazionale. Verranno analizzate le esperienze e le iniziative congiunte che hanno rafforzato la lotta alla corruzione a livello globale. Particolare attenzione sarà dedicata agli strumenti, come il whistleblowing, in grado di aumentare la capacità di scoprire, e quindi prevenire, la corruzione internazionale, come sottolineato dalle Raccomandazioni OCSE contenute nel Rapporto di fase IV sull’Italia sull’applicazione da parte dell’Italia della Convenzione sulla lotta alla corruzione di pubblici ufficiali stranieri.

Per iscriversi sarà necessario compilare il form presente al link: https://forms.office.com/e/HjkLa1L5Q3