sna -

 

Giornata conclusiva del convegno SNA - Fondazione Leonardo sulla nuova cornice istituzionale e il Codice dei Contratti Pubblici

Eventi

18 aprile 2024 - Si sono conclusi i lavori delle giornate di studio e approfondimento “La nuova cornice istituzionale e il codice dei contratti pubblici: partenariato e concessioni” organizzate dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione con la Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ETS.

“Il numero di grandi progetti di PPP in Italia è in forte crescita. Considerando solo quelli che superano i 250 milioni di euro, su un totale di 16 gare pubblicate tra il 2011 e il 2022, ben 9 sono state pubblicate tra il 2020 e il 2022. Il valore complessivo di queste 9 gare rappresenta la metà del valore totale delle gare, pari a oltre 4,8 miliardi su 9,7. Questi dati ci mostrano immediatamente l’importanza che il PPP sta assumendo nella nostra economia” ha dichiarato il Vicepresidente SNA Remo Morzenti Pellegrini durante il suo intervento. “Raccontare queste esperienze e promuovere l’integrazione Pubblico-Privato è esattamente lo scopo di queste giornate e l’impegno della SNA è di valorizzare dal punto di vista formativo le esperienze di maggior successo raccontate in queste giornate”.

A moderare l’evento, Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ETS, che ha commentato sul valore dei percorsi formativi per il personale delle pubbliche amministrazioni: “La formazione della P.A. ha ormai due funzioni che si integrano: la funzione procedurale-regolatoria e la formazione alle tecniche digitali che si rinnovano costantemente. Per raggiungere questi obiettivi è necessario innovare profondamente l’organizzazione interna”.

Carlo Deodato, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è intervenuto sottolineando il cambio di passo che il nuovo Codice degli Appalti dovrebbe portare all’utilizzo del PPP: “Negli anni questo strumento, che presenta evidenti profili di convenienza ed utilità per le pubbliche amministrazioni, è stato poco utilizzato e valorizzato. Con il nuovo Codice, invece, diventa effettivamente attrattivo sia per la PA che per gli investitori professionali. Serve però un alto livello di competenza per sfruttarlo al meglio e in quest’ottica le funzioni di supporto assicurate dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica e le attività di formazione del personale pubblico offerte dalla SNA rivestono un ruolo determinante”.

La Presidente BPER Banca Flavia Mazzarella si è soffermata invece sul valore della collaborazione pubblico-privato per il sistema previdenziale e sanitario: “la collaborazione tra iniziativa pubblica e privata può servire in primo luogo nei confronti del mondo dei giovani per supportare la crescita dei livelli di istruzione, per favorire il ricambio generazionale nelle aziende e per incentivare il risparmio attraverso i Fondi Pensione. Gli attuali trend demografici impongono un ripensamento dei paradigmi della Silver Economy e dei servizi connessi, ma anche nuove sfide per le imprese, in termini di capitale umano: è necessario attivare le migliori sinergie pubblico-privato per gestire, da una parte la sostenibilità del sistema previdenziale e sanitario, dall’altra per affrontare il problema della sostituzione della forza lavoro, della riqualificazione professionale, dell’inclusione di genere”.

Per Leonardo, è intervenuto il General Counsel Federico Bonaiuto che ha rimarcato il valore della collaborazione tra imprese e Pubblica Amministrazione nel campo dell’innovazione: “Le tecnologie digitali sono l’elemento essenziale dell’innovazione, la leva per accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile. Leonardo, in quanto principale gruppo industriale italiano attivo nella sicurezza globale, può supportare la Pubblica Amministrazione in partenariati pubblico-privati che sostengono lo sviluppo del Paese attraverso soluzioni tecnologiche innovative, utili anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi del PNRR”.

A rimarcare il valore della digitalizzazione, è intervenuto anche Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato PSN: “Polo Strategico Nazionale si basa sul modello di partenariato pubblico privato, in cui la capacità di spesa pubblica si combina con la capacità di innovazione del settore privato. Grazie a questo tipo di collaborazione è possibile accelerare lo sviluppo del Paese, mettendo a fattor comune competenze, informazioni, rischi e investimenti di ciascun attore coinvolto. Un volano per la trasformazione digitale della PA, avvalorato dai risultati già raggiunti ad oggi: 261 contratti firmati e 312 Amministrazioni che hanno aderito agli avvisi PNRR”.

Maurizio Ferrante, Responsabile Divisione Sourcing Energia e Building Management Consip, ha invece sottolineato il valore degli appalti pubblici per la sostenibilità della PA: “Il Procurement Pubblico riveste un ruolo strategico ed esemplare per una Pubblica Amministrazione sempre più sostenibile. Ad esempio, attraverso i contratti di rendimento energetico (EPC) si possono conseguire importanti risultati in termini di risparmio energetico e impatto ambientale, funzionali anche al perseguimento degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) al 2030".

Domenico Mantoan, Direttore Generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha sottolineato come “l’Agenzia - in qualità di soggetto attuatore della Missione 6 Componente 1 sub investimento 1.2.3 Telemedicina del PNRR - ha individuato, mediante procedura di partenariato pubblico-privato, l’affidamento della concessione per la progettazione, realizzazione e gestione dei servizi abilitanti della Piattaforma Nazionale di Telemedicina. Si tratta di una concessione decennale del valore di circa 250 milioni di euro che pone l’Italia all’avanguardia rispetto alle altre nazioni europee nell’utilizzo dei fondi del PNRR in ambito sanitario e apre una fase nuova nella prospettiva di ammodernamento del nostro Servizio Sanitario Nazionale”.

Leggi la news della prima giornata.
Leggi il programma dell'evento.
Guarda la gallery dell'evento.

Giornata conclusiva del convegno SNA - Fondazione Leonardo sulla nuova cornice istituzionale e il Codice dei Contratti Pubblici
 

Giornata conclusiva del convegno SNA - Fondazione Leonardo sulla nuova cornice istituzionale e il Codice dei Contratti Pubblici

Eventi

Giornata conclusiva del convegno SNA - Fondazione Leonardo sulla nuova cornice istituzionale e il Codice dei Contratti Pubblici

18 aprile 2024 - Si sono conclusi i lavori delle giornate di studio e approfondimento “La nuova cornice istituzionale e il codice dei contratti pubblici: partenariato e concessioni” organizzate dalla Scuola Nazionale dell’Amministrazione con la Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ETS.

“Il numero di grandi progetti di PPP in Italia è in forte crescita. Considerando solo quelli che superano i 250 milioni di euro, su un totale di 16 gare pubblicate tra il 2011 e il 2022, ben 9 sono state pubblicate tra il 2020 e il 2022. Il valore complessivo di queste 9 gare rappresenta la metà del valore totale delle gare, pari a oltre 4,8 miliardi su 9,7. Questi dati ci mostrano immediatamente l’importanza che il PPP sta assumendo nella nostra economia” ha dichiarato il Vicepresidente SNA Remo Morzenti Pellegrini durante il suo intervento. “Raccontare queste esperienze e promuovere l’integrazione Pubblico-Privato è esattamente lo scopo di queste giornate e l’impegno della SNA è di valorizzare dal punto di vista formativo le esperienze di maggior successo raccontate in queste giornate”.

A moderare l’evento, Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo - Civiltà delle Macchine ETS, che ha commentato sul valore dei percorsi formativi per il personale delle pubbliche amministrazioni: “La formazione della P.A. ha ormai due funzioni che si integrano: la funzione procedurale-regolatoria e la formazione alle tecniche digitali che si rinnovano costantemente. Per raggiungere questi obiettivi è necessario innovare profondamente l’organizzazione interna”.

Carlo Deodato, Segretario Generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, è intervenuto sottolineando il cambio di passo che il nuovo Codice degli Appalti dovrebbe portare all’utilizzo del PPP: “Negli anni questo strumento, che presenta evidenti profili di convenienza ed utilità per le pubbliche amministrazioni, è stato poco utilizzato e valorizzato. Con il nuovo Codice, invece, diventa effettivamente attrattivo sia per la PA che per gli investitori professionali. Serve però un alto livello di competenza per sfruttarlo al meglio e in quest’ottica le funzioni di supporto assicurate dal Dipartimento per la programmazione e il coordinamento della politica economica e le attività di formazione del personale pubblico offerte dalla SNA rivestono un ruolo determinante”.

La Presidente BPER Banca Flavia Mazzarella si è soffermata invece sul valore della collaborazione pubblico-privato per il sistema previdenziale e sanitario: “la collaborazione tra iniziativa pubblica e privata può servire in primo luogo nei confronti del mondo dei giovani per supportare la crescita dei livelli di istruzione, per favorire il ricambio generazionale nelle aziende e per incentivare il risparmio attraverso i Fondi Pensione. Gli attuali trend demografici impongono un ripensamento dei paradigmi della Silver Economy e dei servizi connessi, ma anche nuove sfide per le imprese, in termini di capitale umano: è necessario attivare le migliori sinergie pubblico-privato per gestire, da una parte la sostenibilità del sistema previdenziale e sanitario, dall’altra per affrontare il problema della sostituzione della forza lavoro, della riqualificazione professionale, dell’inclusione di genere”.

Per Leonardo, è intervenuto il General Counsel Federico Bonaiuto che ha rimarcato il valore della collaborazione tra imprese e Pubblica Amministrazione nel campo dell’innovazione: “Le tecnologie digitali sono l’elemento essenziale dell’innovazione, la leva per accelerare la transizione verso un futuro più sostenibile. Leonardo, in quanto principale gruppo industriale italiano attivo nella sicurezza globale, può supportare la Pubblica Amministrazione in partenariati pubblico-privati che sostengono lo sviluppo del Paese attraverso soluzioni tecnologiche innovative, utili anche ai fini del raggiungimento degli obiettivi del PNRR”.

A rimarcare il valore della digitalizzazione, è intervenuto anche Emanuele Iannetti, Amministratore Delegato PSN: “Polo Strategico Nazionale si basa sul modello di partenariato pubblico privato, in cui la capacità di spesa pubblica si combina con la capacità di innovazione del settore privato. Grazie a questo tipo di collaborazione è possibile accelerare lo sviluppo del Paese, mettendo a fattor comune competenze, informazioni, rischi e investimenti di ciascun attore coinvolto. Un volano per la trasformazione digitale della PA, avvalorato dai risultati già raggiunti ad oggi: 261 contratti firmati e 312 Amministrazioni che hanno aderito agli avvisi PNRR”.

Maurizio Ferrante, Responsabile Divisione Sourcing Energia e Building Management Consip, ha invece sottolineato il valore degli appalti pubblici per la sostenibilità della PA: “Il Procurement Pubblico riveste un ruolo strategico ed esemplare per una Pubblica Amministrazione sempre più sostenibile. Ad esempio, attraverso i contratti di rendimento energetico (EPC) si possono conseguire importanti risultati in termini di risparmio energetico e impatto ambientale, funzionali anche al perseguimento degli obiettivi del Piano Nazionale Integrato per l’Energia e il Clima (PNIEC) al 2030".

Domenico Mantoan, Direttore Generale dell’Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali (AGENAS) ha sottolineato come “l’Agenzia - in qualità di soggetto attuatore della Missione 6 Componente 1 sub investimento 1.2.3 Telemedicina del PNRR - ha individuato, mediante procedura di partenariato pubblico-privato, l’affidamento della concessione per la progettazione, realizzazione e gestione dei servizi abilitanti della Piattaforma Nazionale di Telemedicina. Si tratta di una concessione decennale del valore di circa 250 milioni di euro che pone l’Italia all’avanguardia rispetto alle altre nazioni europee nell’utilizzo dei fondi del PNRR in ambito sanitario e apre una fase nuova nella prospettiva di ammodernamento del nostro Servizio Sanitario Nazionale”.

Leggi la news della prima giornata.
Leggi il programma dell'evento.
Guarda la gallery dell'evento.