Giornata di presentazione del corso per i vincitori del 7° Corso-concorso per dirigenti pubblici
Corso-concorso
Si è tenuta il 9 dicembre la giornata di presentazione del corso per i vincitori del 7° Corso-concorso per dirigenti pubblici, con la partecipazione di 125 allievi.
Alla giornata di presentazione sono intervenuti il Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone; il Presidente della SNA, Stefano Battini; il Dirigente amministrativo SNA, Angelo Mari e il Capo Dipartimento della Funzione Pubblica e presidente Associazione Allievi SNA, Ermenegilda Siniscalchi.
Lorenzo Casini e Gianluigi Mangia, responsabili scientifici del corso, hanno introdotto i partecipanti al programma del corso e illustrato le attività didattiche previste, che coinvolgono oltre 150 docenti.
Le attività didattiche sono articolate in una fase generale e in una fase specialistica, complessivamente strutturate in quattro Parti. La prima parte, a Roma tra dicembre e gennaio 2020, ha l’obiettivo di introdurre i corsisti ai diversi ambiti disciplinari del corso e prevede le attività di development center.
Nella seconda parte, che si svolgerà a Roma tra il 14 e il 31 gennaio 2020, sono previste 12 lezioni magistrali. La finalità è introdurre i corsisti alla riflessione su alcuni temi rilevanti del contesto - italiano, europeo e internazionale -, nel quale si colloca l’azione della PA italiana e dei suoi dirigenti.
Da febbraio a luglio 2020, i corsisti saranno impegnati a Caserta, in lezioni quadro e laboratori.
L’ultima parte del corso prevede un periodo di applicazione pratica di quattro mesi nelle amministrazioni di destinazione dei futuri dirigenti.
Giornata di presentazione del corso per i vincitori del 7° Corso-concorso per dirigenti pubblici
Corso-concorso
Si è tenuta il 9 dicembre la giornata di presentazione del corso per i vincitori del 7° Corso-concorso per dirigenti pubblici, con la partecipazione di 125 allievi.
Alla giornata di presentazione sono intervenuti il Ministro per la Pubblica Amministrazione Fabiana Dadone; il Presidente della SNA, Stefano Battini; il Dirigente amministrativo SNA, Angelo Mari e il Capo Dipartimento della Funzione Pubblica e presidente Associazione Allievi SNA, Ermenegilda Siniscalchi.
Lorenzo Casini e Gianluigi Mangia, responsabili scientifici del corso, hanno introdotto i partecipanti al programma del corso e illustrato le attività didattiche previste, che coinvolgono oltre 150 docenti.
Le attività didattiche sono articolate in una fase generale e in una fase specialistica, complessivamente strutturate in quattro Parti. La prima parte, a Roma tra dicembre e gennaio 2020, ha l’obiettivo di introdurre i corsisti ai diversi ambiti disciplinari del corso e prevede le attività di development center.
Nella seconda parte, che si svolgerà a Roma tra il 14 e il 31 gennaio 2020, sono previste 12 lezioni magistrali. La finalità è introdurre i corsisti alla riflessione su alcuni temi rilevanti del contesto - italiano, europeo e internazionale -, nel quale si colloca l’azione della PA italiana e dei suoi dirigenti.
Da febbraio a luglio 2020, i corsisti saranno impegnati a Caserta, in lezioni quadro e laboratori.
L’ultima parte del corso prevede un periodo di applicazione pratica di quattro mesi nelle amministrazioni di destinazione dei futuri dirigenti.