Menu sinistro
Contenuto pagina

Approvate le linee guida elaborate dalla SNA per l’accesso alla dirigenza pubblica

Sono state approvate in Conferenza Unificata le linee guida per l’accesso alla dirigenza pubblica elaborate dalla SNA. La nuova disciplina si inserisce nel solco tracciato dal PNRR e rafforza l’insieme degli interventi portati a termine dal ministro per la Pubblica Amministrazione Renato Brunetta per riformare la PA.

L’obiettivo della riforma è valorizzare più le competenze che le conoscenze. Le linee guida prevedono infatti che la procedura di selezione per l’accesso alla dirigenza pubblica comprenda una valutazione non soltanto delle nozioni teoriche ma anche delle “capacità, attitudini e motivazioni individuali, anche attraverso prove, scritte e orali, finalizzate alla loro osservazione e valutazione comparativa, definite secondo metodologie e standard riconosciuti”.

Le linee guida sono state sviluppate dalla SNA nell’ambito di un apposito Advisory Board coordinato da Sabrina Bandera, composto da esperti di procedure concorsuali (Stefano Battini, Alessandro Boscati, Sergio Gasparrini, Maria Gentile, Donato Leonardo, Renato Ruffini, Raffaella Saporito), esperti di assessment (Francesca Bavastrelli, Chiara Consiglio, Maurizio Decastri, Cristiana Genta), rappresentanti di amministrazioni centrali e locali (Cristiano Annovi, Alessandro Bacci, Laura Maria Brambilla, Antonio Campanella, Alberto Caporale, Giuseppe Coppola, Francesca Gagliarducci, Stefania Rossi, Paola Suriano, Stefania Tagliabue) e dirigenti del Dipartimento della funzione pubblica e della Sna (Valerio Iossa, Cecilia Maceli, Michaela Travaglini, Riccardo Sisti, Fortunato Lambiase, Tiziano Labriola, Rosella Rega).
 
L’implementazione delle Linee guida sarà supportata da un’attività di monitoraggio e di accompagnamento delle amministrazioni interessate, realizzata dalla SNA di concerto con il Dipartimento della funzione pubblica.




Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione