Menu sinistro
Contenuto pagina

21 marzo: Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie. La SNA con Libera organizza “Raccontiamo il bene: trasparenza istituzionale e monitoraggio civico dei beni confiscati” 

I beni confiscati alla criminalità sono un asset strategico del nostro Paese per il loro valore politico, simbolico, economico e culturale. Lavorare per garantire che vengano gestiti bene e in maniera trasparente è un modo per onorare la memoria di tutte le vittime innocenti delle mafie.

In questa prospettiva, nell’ambito delle attività della Comunità di pratica per RPCT, la SNA organizza con il supporto di “Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le mafie” la lezione aperta “Raccontiamo il bene: trasparenza istituzionale e monitoraggio civico dei beni confiscati”.

In tale occasione, la referente settore beni confiscati di Libera Tatiana Giannone  e il referente Common - comunità monitoranti Leonardo Ferrante presenteranno gli esiti e le prospettive del report RimanDati, giunto alla seconda edizione. Il report fotografa lo stato dell’arte della risposta dei Comuni all’obbligo di pubblicazione dell'elenco dei beni confiscati trasferiti al loro patrimonio indisponibile per scopi sociali.  
Obiettivo della lezione aperta è aumentare la consapevolezza su questo tema e contribuire ad aumentare la capacità degli Enti di garantire piena ed efficace trasparenza sulla gestione dei beni confiscati, favorendo l'utilizzo dello schema-modello proposto dall'Agenzia Nazionale per l’amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità.

Per partecipare alla lezione on line che si svolgerà il 12 aprile dalle 10 alle 12, è possibile iscriversi undefined[qui]



Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione