"Trasformazione digitale e sviluppo sostenibile" on line la pagina del Catalogo sviluppo sostenibile e covid 19
La trasformazione digitale in corso, che la pandemia ha accelerato, è uno dei più rilevanti cambiamenti di paradigma nella storia dell’umanità, con effetti inediti sull’economia e sulla società.
Essa può fornire contributi significativi al conseguimento dei diversi obiettivi di sviluppo sostenibile e inclusivo, creando sinergie virtuose tra le quali: favorire l’efficienza nell’impiego delle risorse materiali; sostenere l’economia circolare ed i sistemi energetici con basse emissioni climalteranti; rendere disponibili soluzioni avanzate di monitoraggio delle infrastrutture e degli eco-sistemi per accrescerne la resilienza; dare impulso alla mobilità sostenibile; migliorare l’accessibilità e la qualità dei servizi sanitari e educativi.
Nello stesso tempo non vanno trascurati i potenziali rischi di emarginazione culturale (digital divide) ed effetti avversi sul mercato del lavoro derivanti dalla digitalizzazione dei processi produttivi, con l’automazione di molte attività in precedenza affidate all’azione umana. Per contrastare questi rischi, occorre riqualificare l’istruzione e la formazione continua.
Negli ultimi anni l’Europa ha finanziato con risorse ragguardevoli la transizione digitale, attraverso iniziative che vanno dall’Agenda Digitale Europea (2010), alla Strategia per la Gigabit Society (2016) sino al recente Digital Compass (2021).
In questo contesto, l’Italia è caratterizzata da progressi nel rafforzamento delle dotazioni di reti digitali, con un avanzamento più lento in quelle di ultima generazione, tra cui la banda ultra-larga (BUL), e da gravi ritardi nel take up dei servizi on line. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) dell’Italia, recentemente presentato dal Governo in Parlamento, raccoglie la sfida della digitalizzazione, destinandovi il 27 per cento - oltre 50 miliardi di euro – del totale delle risorse con iniziative che permeano tutte le Missioni del Piano.
Scarica la pagina monografica: