Menu sinistro
Contenuto pagina

Summer School sulla Cybersicurezza: alla SNA tre giorni di formazione intensiva per i vertici della PA

È iniziata oggi, nella sede della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, la prima Summer School sulla Cybersicurezza rivolta ai vertici delle amministrazioni pubbliche centrali, un’iniziativa promossa dall’Agenzia per la Cybersicurezza nazionale, dalla SNA e dal Dipartimento della Funzione Pubblica, con la collaborazione del Dipartimento per le Informazioni e la Sicurezza, del Dipartimento per la Trasformazione Digitale, del Ministero della Difesa, della Polizia Postale e della Cyber & Security Academy di Leonardo.

La Summer School è stata inaugurata dagli interventi di Renato Brunetta, Ministro per la Pubblica Amministrazione, Roberto Baldoni, direttore generale dell’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale e da Paola Severino, Presidente della Scuola Nazionale dell’Amministrazione.

Le tre giornate di formazione intensiva sono state pensate per offrire a chi ricopre ruoli apicali nella PA, la possibilità di approfondire sia i rischi connessi alla sicurezza cibernetica sia gli strumenti per riconoscerli, prevenirli e contrastarli, riuscendo così a cogliere le opportunità offerte dalla sfida della trasformazione digitale e, allo stesso tempo, ad allontanarne i pericoli.

«È fondamentale formare i dirigenti della PA su come prevenire attacchi alla rete informatica e come garantire la cybersecurity. Per ottenere questo risultato occorre introdurre nuovi modelli di formazione nei quali convergano insegnamenti multidisciplinari, confronti nella comunità di pratica, dialoghi tra sistema pubblico e sistema privato» ha dichiarato la Presidente Paola Severino.

Il programma dell’iniziativa prevede infatti la condivisione e l’analisi di casi concreti, a partire dai quattro pilastri tecnico-operativi previsti dalla Strategia nazionale di cybersicurezza 2022-2026: cybersicurezza e resilienza, prevenzione e contrasto della criminalità informatica, difesa e sicurezza militare dello Stato, ricerca ed elaborazione informativa.

Relatori:

Paolo Atzeni, Responsabile per la promozione di un framework di regole comuni per la definizione e lo sviluppo di capacità e competenze, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale 

Stefano Bordi, Direttore Cyber & Security Academy Leonardo Cyber & Security Solutions Division

Laura Carpini, Capo Unità Politiche e Sicurezza dello Spazio Cibernetico, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale

Paolo De Rosa, CTO Dipartimento per la Trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri

Ivan Di Pietro, Servizio certificazioni e vigilanza, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Paolo Donzelli, Coordinatore Ufficio Indirizzo tecnologico, Dipartimento per la Trasformazione digitale, Presidenza del Consiglio dei Ministri e Docente temporaneo SNA di Transizione digitale per la PA

Ivano Gabrielli, Direttore Servizio polizia postale e delle comunicazioni

Gianluca Galasso, Capo del Servizio Operazioni, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Alessandra Guidi, Vicedirettore generale del Dipartimento Informazioni e Sicurezza

Gianluca Ignagni, Capo di Gabinetto, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Luca Nicoletti, Capo Servizio Programmi industriali, tecnologici, Ricerca e Formazione, Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale

Giovanbattista Raimondi, Capo Reparto Sicurezza e Cyber Defence del Comando per le Operazioni in Rete (COR), Ministero della Difesa

Aldo Sebastiani, SVP Cyber & Digital Center Leonardo Cyber & Security Solutions Division

Scarica il programma completo undefined

Guarda il servizio Tg1 RAI undefined

undefined



Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione