Menu sinistro
Contenuto pagina

Forum Multistakeholder: primo incontro il 26 luglio con la SNA portavoce delle PA

Si è riunito per la prima volta il undefinedForum Multistakeholder per il governo aperto (FMS), in occasione della sua seduta di insediamento tenutasi al Dipartimento della funzione pubblica. Così come previsto dal undefinedRegolamento istitutivo, il FMS è composto da 11 organizzazioni della società civile e 11 amministrazioni pubbliche di cui sono disponibili le undefinedschede di approfondimento e alcune interviste ai componenti del Forum.

Nel corso della prima riunione, sono state assunte decisioni relative alle modalità di lavoro, tra le quali la nomina di due portavoce, uno in rappresentanza delle PA (SNA – Valentina M. Donini) ed uno in rappresentanza delle OSC (PAsocial – Marieva Favoino). Per quanto riguarda le modalità di incontro, è stato deciso di alternare incontri in presenza, necessari per un lavoro di costruzione della squadra, a incontri a distanza. In particolare, i prossimi due incontri saranno tenuti uno il 20 settembre online e il successivo a novembre, in presenza, in data da stabilire.

Un sottogruppo, composto da SNA, INPS, Regione Puglia, The Good Lobby, Pasocial e FONDACA, lavorerà a definire una proposta per integrare il Regolamento del FMS negli aspetti che necessitano un maggiore dettaglio operativo.

Sotto il profilo dei contenuti dell’agenda di lavoro, sono stati analizzati i principali impegni che il FMS dovrà affrontare nei prossimi mesi, comprendenti l’avvio del processo di co-creazione della strategia nazionale per il governo aperto, l’eventuale revisione delle regole di lavoro per l’attuazione del 5NAP e il supporto alla creazione di una sezione giovani del FMS. Sul fronte internazionale, il FMS si dovrà occupare di contribuire al percorso di definizione della strategia futura di OGP e di un contributo di livello nazionale all’evento geografico europeo, che si terrà a ottobre prossimo a Roma.




Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione