Contenuto pagina

 

COMUNICAZIONE PER LA PARTECIPAZIONE AI CORSI IN AULA

A partire dal 1° maggio 2022 per poter accedere alle strutture della Scuola non è più necessario esibire il green pass, non sono più attivi i controlli effettuati dalle telecamere termiche in prossimità dei tornelli e non è più obbligatorio, ma raccomandato, l’utilizzo delle mascherine a protezione delle vie respiratorie.

Ad ogni modo, nonostante la cessazione dello stato di emergenza, visti i casi giornalieri di positività al virus SARS-CoV-2 che ancora si manifestano, è necessario continuare ad assicurare il rispetto delle misure atte al contenimento della diffusione del virus.

Pertanto, in riferimento all’attività formativa che viene erogata a funzionari e dirigenti della pubblica amministrazione si raccomanda fortemente, fino all’emanazione di nuove disposizioni in materia di sicurezza, di utilizzare DPI di tipo FFP2 nei seguenti casi:

- durante le attività didattiche
- in luoghi affollati
- negli ascensori
- nei bagni
- in prossimità dei distributori automatici di bevande e alimenti
- in presenza di una qualsiasi sintomatologia che interessi le vie respiratorie
- in ogni caso in cui, anche occasionalmente, si verifichi la compresenza di più persone nel medesimo ambiente.

Si raccomanda, inoltre, di tenere un’adeguata distanza interpersonale di almeno 1 mt. nei casi in cui si condividono spazi comuni in presenza di colleghi (come nel caso di partecipazione ad attività didattica), di areare spesso i locali dove si soggiorna, di provvedere alla sanificazione/ lavaggio frequente delle mani.

Riferimenti normativi:

- circolare del Ministro per la pubblica amministrazione n.1 del 29 aprile 2022;
- protocollo condiviso di aggiornamento delle “misure per il contrasto e il contenimento della diffusione del virus SARS-CoV-2/COVID-19 negli ambienti di lavoro” nella versione approvata il 6 aprile 2021;
- ordinanza del Ministero della salute del 1° aprile 2022 pubblicato in gazzetta ufficiale n. 79 del 4 aprile.


Domande e Risposte

1. La partecipazione ai corsi della SNA è gratuita?
La partecipazione ai corsi di formazione continua a catalogo è a titolo gratuito per i dipendenti delle amministrazioni centrali, di cui al Comparto delle Funzioni Centrali del undefinedCCNQ 2016-2018, nonché per i dipendenti degli Organi costituzionali, delle Autorità indipendenti e dell’Istituto nazionale di statistica. Per i dipendenti di amministrazioni pubbliche diverse da quelle sopra indicate e per i dipendenti di gestori di servizi pubblici e di istituzioni e imprese private, la partecipazione al corso prevede il pagamento di una quota individuale di iscrizione a carico dell’amministrazione o soggetto privato di appartenenza, riportata nel documento pdf scaricabile nello spazio "Programma e quote di iscrizione" nelle specifiche edizioni.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

2. Come posso candidarmi per partecipare a un corso?
Per potersi candidare a partecipare a un corso occorre preliminarmente registrarsi dall'area undefinedLa tua SNA.
La candidatura al corso si effettua cliccando sul bottone verde (Candidature aperte), presente in ogni edizione del corso, entro la data indicata, inserendo le proprie credenziali
Il bottone rosso (Candidature chiuse) non consente la candidatura

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

3. Sono un dipendente, come faccio a registrarmi al portale della SNA?
Per registrarsi occorre accedere all'area undefinedLa tua SNA e compilare il modulo seguendo le istruzioni. Ai fini della registrazione è obbligatorio utilizzare la propria casella email istituzionale (non la casella mai privata).
Attenzione: la SNA non accetta la partecipazione a titolo personale. Verifica quindi che la tua amministrazione (o soggetto privato per cui lavori) sia preventivamente registrata. In caso contrario non potrai portare a termine la tua registrazione.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

4. Sei un’Amministrazione o un soggetto privato? Ecco come registrarti per accedere ai corsi della SNA
Scarica il undefinedmodulo di registrazione, compilalo in tutti i suoi campi e invialo all’indirizzo e-mail: undefinedprotocollo@pec.sna.gov.it.
Maggiori informazioni undefinedqui.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

5. Mi sono candidato a un corso della SNA, ora cosa succede?
La candidatura non garantisce la partecipazione al corso. L’iter di ammissione prevede infatti, in primo luogo, l’approvazione della candidatura da parte dal referente della formazione della propria amministrazione e successivamente la selezione da parte della SNA di tutte le candidature ricevute.
Prima di presentarti alla SNA per frequentare il corso, assicurati quindi di aver ricevuto la e-mail di convocazione da parte della SNA (oppure verifica nella tua area riservata undefinedLa tua SNA lo stato della tua candidatura).

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

6. Che cosa sono le edizioni dedicate? Perché non riesco a iscrivermi?
Si tratta di edizioni realizzate in collaborazione con una o più amministrazioni e pertanto riservate esclusivamente ai dipendenti di tali amministrazioni.
Il nome delle amministrazioni a cui sono riservate le edizioni è riportato nel campo informazioni. Il sistema non accetta quindi candidature da parte di dipendenti di altre amministrazioni.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

7. Ho provato a registrarmi su "La tua SNA" ed ho compilato tutti i campi della scheda anagrafica, ma appare un messaggio di errore che segnala il mancato inserimento di tutti i dati, come posso fare?
A causa di un disallineamento di alcuni browser (explorer e firefox) l’operazione di registrazione al sito non si conclude positivamente, per completare con successo la registrazione è necessario utilizzare esclusivamente Google Chrome.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

8. Ho perso le credenziali di accesso a "La tua SNA", come faccio a recuperarle? 
Qualora un utente non ricordi più la sua password sarà possibile selezionare l’opzione “Ripristina password” dal menu principale o dalla pagina di login. Dopo l’inserimento del codice fiscale, il sistema provvederà a generare una nuova password che sarà inviata all’indirizzo email collegato al codice fiscale specificato.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

9. Come si accede all’aula virtuale del corso?
All’aula virtuale si può accedere già a partire da 5 giorni prima del corso mediante la undefinedpiattaforma E-learning della SNA, il link è situato nella Home page della SNA, box in alto a destra.
Per accedere potrai inserire le medesime credenziali (codice fiscale e password inserita in fase di registrazione) utilizzate per l'accesso all'area "La tua SNA"

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

10. Come ottengo il certificato di partecipazione al corso che ho frequentato?
Per il rilascio dell’attestato non devi effettuare assenze superiori al 20% della durata complessiva del corso, indipendentemente dalla motivazione. E’ richiesta anche la compilazione dei questionari di gradimento e, nel caso in cui la tua Amministrazione rientri tra quelle per le quali è previsto il pagamento di una quota di iscrizione, è necessario anche il pagamento della quota di iscrizione.
Per i webinar è considerata solo la presenza al webinar sincrono (non la visione successiva della registrazione nell’ambiente online di apprendimento, la piattaforma Moodle SNA).
L’attestato è disponibile in “LA TUA SNA”, sezione corsi frequentati, entro 30 giorni dalla conclusione del corso.
I questionari di gradimento sono disponibili nell’area virtuale associata al corso e richiedono pochi minuti per la compilazione: rappresentano una opportunità per esprimere la tua opinione e consentono alla SNA di migliorare la propria offerta formativa.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

11. Perché non riesco ad accedere alla piattaforma Vimeo?
Alcune amministrazioni pongono delle restrizioni per l’accesso alle piattaforme di video streaming e, più in generale, impediscono l’uscita dal proprio dominio.
Si suggerisce di rivolgersi al proprio referente della formazione e al responsabile dei sistemi informativi per trovare una soluzione tecnica che consenta la completa fruizione del corso.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

12. Di cosa devo disporre per partecipare ai corsi elearning della SNA?
In termini generali, per la fruizione dei diversi contenuti veicolati dalle piattaforme SNA attraverso PC desktop, si dovrebbe disporre di:
- sistemi hardware e software prodotti dal 2013 in avanti, con processore dual core e 2GB di RAM;
- internet browser aggiornati come Firefox, Chrome e Safari.
L’abilitazione dei cookies e dei pop-up è consigliata; connessione ADSL 512 Kbps; cuffie audio (in alternativa casse audio) e microfono, connessi al dispositivo.
Si precisa inoltre che la partecipazione ai corsi e-learning e blended, organizzati dalla SNA, può richiedere l’accesso a contenuti multimediali erogati attraverso piattaforme di video-streaming (Vimeo) e video-conferenza (Adobe Connect).
Per questa ragione, eventuali restrizioni di rete poste da singole Amministrazioni, circa l’accesso a tali piattaforme, possono impedire la fruizione integrale del corso.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

13. Posso seguire il corso su dispositivi mobili?
L’impiego di dispositivi mobili può richiedere l’installazione di apposite App, qualora disponibili. Diversamente, l’accesso alle piattaforme, su mobile attraverso browser, potrebbe non essere supportato.
Per i requisiti minimi della piattaforma Adobe Connect, si rimanda a questo link:
https://helpx.adobe.com/it/adobe-connect/tech-specs.html
Per i requisiti minimi della piattaforma Vimeo, si rimanda a questo link:
https://vimeo.zendesk.com/hc/en-us/articles/360001624108-System-Requirements-for-viewing-browsing-and-apps

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

14. Perché non ho ricevuto la comunicazione ufficiale di convocazione al corso?
La mail ufficiale di convocazione al corso di formazione viene generata ed automaticamente inviata dal sistema informatico interno denominato "ARCA". La mail viene recapitata solo agli indirizzi mail istituzionali. Pertanto, laddove in fase di registrazione sia stato indicato un indirizzo di posta elettronica privato è necessario accedere all’area riservata, con le credenziali generate in fase di registrazione, ed indicare un indirizzo mail istituzionale. Inoltre è opportuno comunicare l’imprevisto e l’avvenuta modifica dell’indirizzo e-mail al dipartimento di riferimento e al referente, i cui recapiti sono entrambi indicati on-line sulla undefinedscheda del corso.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

15. Il referente e/o il rappresentante legale della mia Amministrazione sono cambiati. Quale procedura bisogna seguire per modificare i dati?
Per modificare i dati è necessario inoltrare nuovamente il modulo di accreditamento con l’indicazione dei nominativi da modificare.
Il undefinedmodulo deve essere compilato, firmato digitalmente ed inviato alla mail indicata sul modulo stesso, indicando nell’oggetto MODIFICA DATI REFERENTE E/O RAPPRESENTANTE LEGALE.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

16. Ho dimenticato di firmare l’entrata e/o l’uscita. Cosa posso fare?
In caso di mancata apposizione della firma in entrata o in uscita, saranno direttamente i tutor addetti a recuperare l’orario di entrata e uscita. Nel caso di mancata apposizione della firma sia in entrata che in uscita è opportuno comunicare al referente del corso l’imprevisto per recuperare, eventualmente, le firme mancanti nelle successive giornate formative previste.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione