Anno 2022
Anno 2022
- 8° Corso_concorso
- Chi siamo
- Chi siamo
- Presidente
- Comitato di gestione
- Comitato scientifico consultivo
- Organizzazione
- Segretario Generale
- Ufficio Affari generali e concorsi
- Ufficio Formazione, ricerca, progettazione europea e internazionale
- Dipartimenti
- Dipartimento Management e risorse umane - DiMAR
- Dipartimento Regole e funzionamento delle pubbliche amministrazioni - DiRPA
- Dipartimento Economia e finanza - DiEF
- Dipartimento Politiche pubbliche e governance - DiPP
- Dipartimento Relazioni internazionali ed europee - DiRIE
- Dipartimento Transizioni digitale ed ecologica - DiTED
- Aree didattiche e scientifiche
- Mission
- Attività
- Docenti
- Roberto Adam
- Irene Bertucci
- Nicola Bonaccini
- Alessandro Boscati
- Filomena Buonocore
- Lorenzo Casini
- Francesco Decarolis
- Davide De Gennaro
- Valentina Maria Donini
- Carlo Forte
- Sergio Gasparrini
- Maria Gentile
- Fabio Giulio Grandis
- Serena Giusti
- Alberto Heimler
- Alessandro Hinna
- Paolo Liberati
- Andrea Lippi
- Valentina Lostorto
- Gianluigi Mangia
- Maurizio Mensi
- Marco Pinto
- Mario Pireddu
- Barbara Quacquarelli
- Vito Tenore
- Sarah Alexandra Wood
- Nereo Zamaro
- Alberto Zito
- Sedi
- Biblioteche
- Amministrazione trasparente
- Disposizioni generali
- Organizzazione
- Consulenti e collaboratori
- Personale
- Incarichi amministrativi di vertice
- Incarichi dirigenziali
- Docenti e ricercatori di ruolo
- Dirigenti cessati
- Dotazione organica
- Personale non a tempo indeterminato
- Tassi di assenza
- Archivio
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2022
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2021
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2020
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2019
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2018
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2017
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2016
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2015
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2014
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2013
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2012
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2011
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2010
- Dati mensili relativi alle assenze anno 2009
- Archivio
- Incarichi conferiti e autorizzati ai dipendenti
- Contrattazione collettiva
- Contrattazione integrativa
- Organismo indipendente di valutazione (OIV)
- Bandi di concorso
- Performance
- Attività e procedimenti
- Provvedimenti
- Bandi di gara e contratti
- Sovvenzioni, contributi, sussidi, vantaggi economici
- Bilanci
- Beni immobili e gestione patrimonio
- Controllo e rilievi sull'amministrazione
- Pagamenti dell'amministrazione
- Altri contenuti
- Contatti
- Chi siamo
- Diffusione della conoscenza
- Convegni
- Anno 2022
- Anno 2020
- Anno 2019
- "La sanità in giudizio: tra vincoli normativi e tutela della salute"
- Conferenza IASIA 2019 - “Public Administration’s Missions and Goals for the Achievement of the SDGs”
- Presentazione del volume: "Conoscere per partecipare: la strada tracciata dalla trasparenza amministrativa"
- Gruppo dei 20
- Gruppo dei 20: Nuove e vecchie sfide per l'Europa di domani
- Gruppo dei 20: La riforma dell'Eurozona e le proposte Franco-Tedesche
- Gruppo dei 20: La tassazione e il rapporto fra Stato – cittadino
- Gruppo dei 20: Investimenti pubblici, innovazione e sviluppo sostenibile
- Gruppo dei 20: Il mercato, lo stato azionista e le politiche industriali
- Gruppo dei 20: Pensioni e Welfare
- Gruppo dei 20: L’Europa, la guerra dei dazi e lo sviluppo
- Gruppo dei 20: Sistema Città, trasporto sostenibile e politiche urbane
- Gruppo dei 20: Vincoli e priorità per l'Italia. Deficit e Debito Pubblico vs Lavoro e Reddito
- Gruppo dei 20: L'Italia e le politiche di coesione EU: Mezzogiorno, Mediterraneo e Sviluppo
- Anno 2018
- Anno 2017
- Presentazione del volume "Le società a partecipazione pubblica tra diritto dell'impresa e diritto dell'amministrazione"
- Lo stato dell'arte della ricerca italiana sulla Pubblica Amministrazione in prospettiva europea
- Presentazione del volume "LE STAGIONI DELL’EFFICIENZA" - I PARADIGMI GIURIDICI DELLA BUONA AMMINISTRAZIONE
- Presentazione del volume "Studio sul procedimento disciplinare nel pubblico impiego" di V. Tenore
- Presentazione volume "L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione. Annuario 2015"
- Anno 2016
- Anno 2015
- I Palazzi del Potere: ovvero le Istituzioni a servizio del Paese
- Presentazione del volume: "I controlli dell'uso delle risorse pubbliche"
- Il pubblico impiego privatizzato dopo le riforme Madia
- Convegno "Regole e efficienza negli appalti per sostenere la crescita"
- Presentazione del volume "Il vincolo stupido - Europa e Italia nella crisi dell'Euro"
- Incontro di presentazione del Volume “La rivoluzione incompiuta - 25 anni di Antitrust in Italia”
- Presentazione del volume "Storia dell'IRI - L’IRI nella economia italiana"
- Presentazione del volume “L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della Regolazione. Annuario 2013”
- Presentazione del volume “Fare lo Stato per fare gli italiani”
- Presentazione del volume "Diritto amministrativo. Una conversazione"
- Forum PA
- Libri alla SNA
- Anno 2022
- Anno 2021
- Presentazione del Libro "Verso un umanesimo della vita organizzativa" di Erica Rizziato
- Presentazione del libro "Una parità ambigua. Costituzione e diritti delle donne"
- Presentazione del libro "L'enforcement delle regole nelle autorità indipendenti"
- Presentazione del libro "Parità di genere e politiche pubbliche"
- Presentazione del libro “E-leadership. Come guidare la trasformazione (digitale) della PA”
- Presentazione Annuario 2019
- Presentazione del volume "Combattere la povertà. L’Italia dalla Social card al Covid-19"
- Anno 2020
- Presentazione del volume "Dinamiche di legittimazione politica"
- Presentazione del volume “Joint Public Procurement and Innovation: Lessons Across Borders”
- Presentazione dei volumi “Le politiche pubbliche in Italia” e “Politiche pubbliche”
- Presentazione del volume: "Isomorfismo del Potere. Per una teoria complessa del potere"
- Anno 2019
- Presentazione del volume: "L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione - Annuario 2017-2018
- Presentazione del volume: "Sovrane. L'autorità femminile al governo"
- Presentazione del volume: "L'Amministrazione imparziale"
- Presentazione del volume: "Lavorare con il futuro. Idee e strumenti per governare l'incertezza"
- Presentazione del volume: "Benessere, sicurezza e motivazione nelle organizzazioni"
- Anno 2018
- Presentazione del volume: "L’analisi di impatto e gli altri strumenti per la qualità della regolazione “- Annuario 2016
- Presentazione del volume: "Il problem solving nelle professioni legali"
- Presentazione del volume: "Oltre il New Public Management"
- Presentazione del volume: "L’età della frammentazione - Cultura del libro e scuola digitale" di Gino Roncaglia
- Presentazione del volume: "Public Service Management and Employment Relations in Europe"
- Presentazione del volume "La macchina imperfetta" di G. Melis
- Lectio Magistralis e Conferenze
- OpenSNA2019
- Seminari
- Anno 2022
- Anno 2021
- Anno 2019
- Anno 2018
- Web Communication per la Pubblica Amministrazione
- L’armonizzazione contabile delle pubbliche amministrazioni italiane nella prospettiva europea
- La prospettiva comparata del FOIA: le lezioni del Regno Unito
- Ciclo di incontri e confronti tra dirigenza, magistrature e organi di controllo. Per una dirigenza consapevole
- Anno 2017
- Anno 2016
- Seminari "I giovedì dell'Innovazione"
- Seminario “L'Europa e il dopo Brexit”
- "Sicurezza delle frontiere e immigrazione in Europa"
- "La governance dei contratti ICT della PA"
- Seminario: "Dopo Brexit, da questo lato della Manica"
- Seminario: "L'Unione Europea di fronte alla sfida dei flussi migratori"
- Seminario: "Autorità e consenso nelle decisioni amministrative: il ruolo delle scienze comportamentali"
- Roma per il Giubileo: Seminario Formativo
- Giornata di studio: "Crisi dell'Eurozona: Serve un Ministro delle Finanze?"
- Giornata di studio: "Il riordino della disciplina delle società a partecipazione pubblica"
- Seminario "Digitale e Innovazione organizzativa"
- Anno 2015
- Seminario: "Smart Cities: Innovative Public Procurement"
- Seminario: "Gli ammortizzatori sociali prima e dopo la riforma"
- Seminario: "Behavioral sciences and regulatory models"
- Seminario SNA-SAI "Le politiche di tutela e gestione del patrimonio culturale in Italia e in Cina"
- Seminario: "Specialists and Generalists in Executive Politics"
- Workshop
- I gemellaggi amministrativi dell'Unione Europea
- Le scienze comportamentali nell'AIR, nella VIR, e nelle consultazioni
- Archivio
- Caratteri e prospettive del lavoro pubblico
- Rome Antitrust Forum
- Regole modello di diritto amministrativo europeo e dialogo tra Corti
- Giornata di studi "Scienze comportamentali per un nuovo modello di amministrazione: sfide e obiettivi"
- Investimenti Europei, Green Growth e Industria 4.0
- Presentazione del 16° Rapporto annuale sulla formazione nella PA
- Convegni
- Cosa offriamo
- Formazione
- Corso Concorso
- Iniziative&Progetti
- Club dei Formatori
- Strategia professionalizzante e piani di formazione in tema di appalti pubblici
- Piano Nazionale RUP
- Formazione ANPR
- Registro dei docenti
- Sviluppo sostenibile e formazione
- Il lavoro agile
- Progetti e attività di ricerca
- Progetti per una nuova pubblica amministrazione, raccolta di idee per orientare il cambiamento delle amministrazioni pubbliche
- Mappatura delle competenze degli allievi dei corsi dirigenziali di formazione inziale
- Il policy advice nelle amministrazioni centrali
- L’amministrazione difensiva e la gestione degli appalti pubblici
- Who advises what, when and how? Policy Analysis Capacity and its impact on Italian Policy-Making
- Unità per le scienze comportamentali
- Iniziative e attività internazionali
- Archivio
- Cultura dell'integrità
- Giustizia Civile
- IRPA
- RUP
- SDA Bocconi
- Federalismo fiscale
- Legge delega
- Federalismo demaniale
- Roma capitale
- Fabbisogni standard
- Linee guida del decreto attuativo su costi e fabbisogni standard
- Definizione di costo e fabbisogno standard
- Funzioni fondamentali e classificazione delle spese
- La stima dei costi e dei fabbisogni standard: metodologie di determinazione
- Modelli di stima dei costi e procedimenti di determinazione dei fabbisogni standard
- Valutazione alla luce degli obiettivi del federalismo fiscale
- Fisco municipale
- Fisco regionale
- Linee guida del decreto attuativo
- Il federalismo regionale
- Il federalismo provinciale
- Il fondo perequativo e il sistema finanziario delle Città metropolitane
- I costi e i fabbisogni standard nel settore sanitario
- Le norme finali, le abrogazioni e l'impegno del Governo in tema di trasporto pubblico locale
- Rimozione squilibri
- Armonizzazione bilanci
- Premi e sanzioni
- Rete per la Formazione di Qualità (RFQ)
- Contatti e informazioni
- Tutte le News