Contenuto pagina

Sviluppo sostenibile e Covid-19

Perchè questo Opens internal link in current windowcatalogo

La crisi indotta dalla pandemia Covid-19 rende al tempo stesso più necessario e più complesso perseguire gli obiettivi dell’Agenda 2030 dell’ONU, assumendoli come riferimento chiave del policy making.

Un approccio al futuro basato su una visione delle politiche orientata al medio-lungo termine, come quella implicita nell’Agenda 2030, oggi rischia di scontrarsi con le necessità di affrontare l’emergenza sanitaria e fronteggiare le drammatiche conseguenze sociali ed economiche che da essa discendono.

In realtà, la pandemia in atto e le sue conseguenze (sanitarie, economiche e sociali) possono essere lette in pieno accordo con il quadro di riferimento concettuale e operativo fornito dall’Agenda 2030:

  • vi sono legami forti fra i cambiamenti introdotti dall’uomo negli ecosistemi e l’insorgere del virus
  • è emersa la fragilità di un sistema socioeconomico improntato alla ricerca della massima efficienza
  • i trade-off tra obiettivi diversi essere affrontati valutando in modo bilanciato tutti gli elementi
  • uscire in modo strutturale dalla crisi richiede di leggere le drammatiche difficoltà attuali come una risorsa trasformativa, proprio per ridurre il rischio di nuove crisi.

Con questa iniziativa, la SNA vuole portare un contributo alla costruzione di una narrativa per lo sviluppo sostenibile coerente con il tempo di crisi in cui viviamo, da condividere e costruire anche con la “comunità” dei partecipanti all’offerta formativa SNA sullo sviluppo sostenibile, come occasione di approfondimento, critica e confronto, al fine di orientare i processi decisionali verso scelte maggiormente coerenti con il riferimento dell’Agenda ONU 2030.

la logica di redazione del Opens internal link in current windowcatalogo

Nei mesi scorsi sulle Pagine del Catalogo sono stati segnalati con cadenza quindicinale contributi su due grandi temi - “Pandemie e sviluppo inSostenibile” e “Superare la crisi, ricostruire il futuro”- selezionati da fonti diverse (letteratura scientifica, documenti di organizzazioni e think-thank internazionali, pubblicazioni e periodici digitali, ecc.); è emersa una varietà di tematiche che pongono in luce le relazioni tra la pandemia Covid-19 e la prospettiva dello sviluppo sostenibile.

La nuova linea di Opens internal link in current windowPagine Monografiche fornirà un’informazione essenziale ma organica su alcune di queste tematiche, le più ricorrenti e rilevanti sotto il profilo economico, ambientale, sociale ed istituzionale. La pubblicazione avrà cadenza mensile.


 

 

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione