Contenuto pagina

Mappatura delle competenze degli allievi dei corsi dirigenziali di formazione inziale

A partire dalle attività di assessment delle competenze trasversali sviluppate in via sperimentale dal 2017, la SNA ha promosso un programma di ricerca-intervento sui temi dello sviluppo organizzativo nella Pubblica Amministrazione con l’obiettivo di mappare i ruoli e le competenze di ruolo dei dirigenti di prima e seconda fascia delle amministrazioni centrali dello Stato.
 
Il programma è finalizzato a individuare i fabbisogni di formazione e sviluppo delle amministrazioni centrali dello Stato attraverso la mappatura dell’organizzazione e delle competenze dei dirigenti.
 
Il progetto ha una immediata ricaduta sull’attività di formazione. Infatti, il divario fra competenze richieste per ciascuna posizione dirigenziale e competenze possedute dai singoli può essere utilizzato:

  •  dalle amministrazioni partecipanti per individuare le proprie esigenze formative con maggior precisione e consapevolezza;
  •  dalla SNA per progettare percorsi formativi e adattarli alle esigenze delle amministrazioni e degli individui;
  •  dai singoli, resi consapevoli delle proprie aree di forza e di debolezza in relazione al ruolo ricoperto o da ricoprire.

Il programma è articolato in tre Linee di attività:

 

Linea di attività 1
Mappatura delle competenze dei dirigenti delle amministrazioni centrali

Il percorso prevede, in relazione a ciascuna amministrazione partecipante, la mappatura delle posizioni e delle competenze dei dirigenti di prima e/o di seconda fascia attraverso:

  •  l’analisi organizzativa delle posizioni dirigenziali

  •  l’assessment delle competenze dei dirigenti

  •  la definizione del Piano di sviluppo individuale per ciascun dirigente partecipante.

Amministrazioni che partecipano al progetto: Presidenza del Consiglio dei Ministri, Agenzia delle Entrate, ARERA, CNEL, INPS, Ministero della Cultura, Ministero della Difesa, Ministero della Giustizia e Ministero dell’Interno.

Le attività sono realizzate in collaborazione con alcune reti di ricerca e università che hanno partecipato all'Opens internal link in current windowAvviso per manifestazioni di interesse:
Rete di ricerca Università di Roma Tre e Università di Genova;
Rete di ricerca Università Tor Vergata e Università di Cassino e del Lazio Meridionale;
Rete di ricerca Università del Sannio e Università della Magna Grecia;
Rete di ricerca Università Federico II e Università Parthenope;
Rete di ricerca Politecnico di Milano, Politecnico di Bari e Unversità Cattolica;
Università La Sapienza;
SDA Bocconi
.

 

Linea di attività 2
Assessment delle competenze dei neo-dirigenti

Assessment delle competenze dei neo-dirigenti, vincitori di concorsi realizzati dalle singole amministrazioni, che partecipano al percorso formativo SNA “Formazione professionale per nuovi dirigenti pubblici undefined 

Nella prima fase del percorso è previsto l’assessment individuale finalizzato a verificare il fabbisogno formativo dei singoli dirigenti, con particolare riferimento alle competenze manageriali. Al termine della fase di assessment per ciascun partecipante viene individuato un “Percorso individuale di apprendimento”, strutturato in almeno otto corsi SNA da fruire nell’arco dei 12 mesi successivi.

 

Linea di attività 3
Mappatura delle competenze degli allievi dei corsi dirigenziali di formazione inziale

L’attività prevede la mappatura delle competenze degli allievi dei corsi dirigenziali di formazione iniziale (Corso-concorso per dirigenti pubblici e Formazione professionale per l’accesso alla carriera prefettizia), al fine di verificare il fabbisogno formativo dei singoli partecipanti, in particolare in relazione alle competenze trasversali (soft skills).

Responsabile scientifico Maurizio Decastri
Coordinamento Sabrina Bandera

Contatti: undefinedricerca@sna.gov.it

Pubblicazioni

  • S. Battini, M. Decastri, F. Buonocore, F. Gagliarducci "Organizational Development in Public Administration. The Italian Way", London, Palgrave Macmillan Publishing, 2020

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione