Contenuto pagina

L’amministrazione difensiva e la gestione degli appalti pubblici

La nozione di “amministrazione difensiva” è mutuata dal fenomeno della medicina difensiva, secondo cui, anticipando un rischio di responsabilità medico legale conseguente, il medico modifica le scelte di cure da prestare (in eccesso o in diminuzione) rispetto a quanto farebbe in assenza di tale rischio. Analogamente, l’amministrazione difensiva indica una distorsione delle scelte dell’amministratore indirizzate all’autotutela rispetto ai rischi, sia patrimoniali che non, conseguenti all’esercizio dell’azione amministrativa.

La ricerca ha l’obiettivo di approfondire e sviluppare il tema dell’amministrazione difensiva al fine di una sua più precisa quantificazione nel contesto italiano, e di proporre soluzioni percorribili per limitare le potenziali distorsioni che questo fenomeno potrebbe indurre rispetto al buon funzionamento della PA.

Lo studio si focalizza in particolare sul settore degli appalti pubblici, nel quale la SNA svolge un importante ruolo nella formazione delle competenze della PA attraverso un ampio numero di corsi formativi rivolti ai RUP. La ricerca si propone pertanto di contribuire sia al dibattito in corso sull’amministrazione difensiva - riguardo non solo le sue cause, ma anche le sue possibili soluzioni - sia di fornire alla SNA nuove indicazioni utili per definire la propria offerta formativa.


Gruppo di ricerca
Stefano Battini
Francesco Decarolis

Contatti: undefinedricerca@sna.gov.it


Pubblicazioni

  • S. Battini, F. Decarolis, "L’amministrazione si difende", in Rivista trimestrale di diritto pubblico, n. 1/2019



Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione