Contenuto pagina

L'esperienza del lavoro agile in PCM fino all'emergenza COVID - 19


Il lavoro agile presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri è stato introdotto dapprima in via sperimentale attraverso diverse fasi: da dicembre 2017 a settembre 2018 il 10% del personale (56 unità) di quattro dipartimenti della PCM ha svolto la prestazione lavorativa per un massimo di 5 giorni al mese in modalità “smart-working”, nella maggior parte dei casi utilizzando strumenti tecnologici messi a disposizione dall’amministrazione.


Il progetto è stato accompagnato da una trasversale attività di informazione e sensibilizzazione destinata a tutto il personale con focus specifici per la dirigenza e per i lavoratori agili, nonché da una costante attività di monitoraggio.


La sperimentazione pilota ha fatto emergere, in linea con le aspettative, diversi dati positivi:

  • maggiore orientamento dei singoli e delle organizzazioni al risultato
  • miglioramento dell’ambiente lavorativo, in termini di organizzazione e di programmazione delle attività
  • maggiore senso di responsabilità e grado di autonomia del dipendente.

Alla luce degli esiti positivi della prima sperimentazione il lavoro agile è stato esteso in una fase successiva a tutte le strutture della PCM attraverso l'emanazione della undefineddirettiva 2 maggio 2019 (che ha sostituito la precedente adottata con DSG 29 marzo 2018 (art. 17) e disciplina, a regime, le modalità di accesso e di attuazione del lavoro agile nell’ambito della Presidenza del Consiglio dei Ministri.


Al 1° gennaio 2020 oltre 500 lavoratori, pari al 16% del personale in servizio presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, svolgevano attività lavorativa in modalità agile.

Guarda il video

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione