Giustizia civile
Il sito SNA – Giustizia civile offre l’accesso alle statistiche distrettuali sui flussi dei procedimenti in materia di giustizia civile, il confronto regionale su specifici indicatori critici, e il raffronto internazionale con alcuni Paesi dell’Unione Europea. In particolare fornisce all’utente un servizio agile e aggiornato di consultazione gratuita dei dati sulla giustizia civile, con informazioni provenienti da fonti diverse e relative ad un periodo temporale ampio tale da consentire la rappresentazione dello stato del sistema giudiziario italiano in un’ottica di trasparenza della Pubblica Amministrazione.
La banca-dati sulle statistiche distrettuali giudiziarie presenta il numero dei sopravvenuti, degli esauriti e dei pendenti relativamente ai procedimenti civili in senso stretto - cognizione ordinaria, lavoro, previdenza - per il periodo 1995-2012. Sono altresì disponibili i dati relativi ai flussi dei procedimenti celebrati presso il tribunale fallimentare - concordati preventivi, istanze di fallimento, fallimenti.
Il sito permette il confronto di indicatori regionali delle dinamiche della domanda e dell’offerta di giustizia civile in senso stretto, della funzionalità del sistema giudiziario, del ricorso relativo delle imprese in crisi alla giustizia civile e di dati sulla spesa pubblica sostenuta per procedimento civile esaurito.
Infine, sono disponibili statistiche sulla giustizia civile relative al confronto internazionale, in particolare di 15 Paesi dell’Unione Europea (Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Olanda, Portogallo, Spagna, Svezia, Regno Unito) sugli organi che operano sul mercato (mediatori, giudici togati, giudici non togati, lay judge), sulle dinamiche per abitanti (sopravvenuti ed esauriti), sulla durata e altri indicatori concernenti i tempi, le procedure e i costi dei contratti commerciali, la certezza del diritto e il controllo della corruzione.