Cultura dell'integrità

Quello della lotta alla corruzione è un tema attuale di cui si sente parlare quotidianamente.
Ma cosa sappiamo della corruzione?
Che la corruzione è un fenomeno sociale, che si sviluppa e si alimenta delle debolezze nella struttura economica ed istituzionale di ciascun paese; che la corruzione è un “cancro” per lo sviluppo democratico e la crescita economica dei paesi. Quello che è certo è che la corruzione va combattuta.
Come?
Creando una conoscenza condivisa del fenomeno, rendendo consapevoli i cittadini degli strumenti esistenti al fine di prevenire o smascherare i fenomeni corruttivi, facendo entrare la “lotta alla corruzione” nel bagaglio culturale della società.
Il progetto “Per una Cultura dell’Integrità nella Pubblica Amministrazione”, nasce proprio con l’obiettivo di diffondere una cultura di intolleranza verso la corruzione, attraverso un programma “aperto” di informazione e formazione, in cui l’esperienza di esperti di lotta alla corruzione e integrità nel settore pubblico e le competenze nonché l’entusiasmo di giovani ricercatori, lavorano insieme presso la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (SNA).
Responsabili del Progetto
Prof. Bernardo Giorgio Mattarella
Prof. Gustavo Piga