6° Corso – Attività didattica
Il 9 dicembre 2013 ha avuto inizio, presso la sede di Caserta della SNA, il 6° corso-concorso di formazione dirigenziale destinato ai vincitori del concorso di ammissione al corso per il reclutamento di n. 26 dirigenti pubblici.
Nell'intento di avvicinare sempre di più il percorso formativo alle reali situazioni affrontate dai dirigenti, il programma didattico si articola attorno a casi di studio che pongono gli allievi di fronte a scelte decisionali o gestionali, in un'ottica di problem solving. Le conoscenze disciplinari, gli strumenti tecnico gestionali e le attitudini relazionali sono quindi sviluppate all'interno di un processo di presa di decisione, in modo tale da sviluppare le competenze dirigenziali.
In funzione della complessità delle amministrazioni pubbliche, la logica di costruzione dei casi di studio si articola sulle varie sfaccettature di tale competenza dirigenziale e sui vari livelli di intervento del dirigente pubblico.
La SNA ha declinato la competenza dirigenziale in quattro ambiti, che sono caratterizzati da conoscenze, capacità e comportamenti specifici:
- l'analisi e l'expertise;
- la responsabilità amministrativa;
- la gestione delle risorse;
- la gestione delle relazioni.
Inoltre, la SNA identifica cinque principali livelli di intervento del dirigente pubblico, attorno ai quali si organizzano specifiche azioni (dal coordinamento all'attuazione):
- europeo ed internazionale;
- nazionale, relativo al sistema paese;
- settoriale, relativo politica pubblica specifica;
- organizzativo dell'Ente di appartenenza;
- organizzativo del servizio gestito.
La complessità della presa di decisione di un dirigente pubblico mette spesso questi ambiti di competenza dirigenziale e questi livelli di intervento in tensione fra di loro, l'obiettivo generale del percorso didattico del 6° Corso Concorso è dunque quello di abituare i futuri dirigenti a gestire questa complessità senza perdere di vista la mission di servizio che caratterizza la pubblica amministrazione.
Ai sensi dell'art. 7 comma 3 del DPR 70/2013, il corso ha la durata di 12 mesi comprensivi di un periodo di applicazione presso amministrazioni pubbliche, uffici amministrativi di uno Stato dell'Unione Europea o di un Organismo comunitario o internazionale.
Ai sensi degli artt. 12, 13 e 14 del DPR n. 272/2004, i 12 mesi del corso sono articolati in:
- fase di formazione generale della durata di 8 mesi organizzato dalla SNA, durante la quale sono previste prove di valutazione continua;
- esame conclusivo della fase di formazione generale, al quale sono ammessi gli allievi che nella valutazione continua conseguono una media delle votazioni pari almeno a 80/100; superano l’esame gli allievi che si collocano in graduatoria nel limite dei posti di dirigente in concorso e sono assegnati alle amministrazioni di destinazione, scelte sulla base delle preferenze espresse secondo l’ordine della graduatoria di merito;
- fase di formazione specialistica della durata di 4 mesi organizzata tramite le Scuole di riferimento per singolo Ministero o, in mancanza, tramite la SNA;
- esame conclusivo della fase di formazione specialistica, che è superato dagli allievi che conseguono una votazioni di almeno 80/100.
Durante lo svolgimento del corso agli allievi non dipendenti pubblici sarà corrisposta una borsa di studio di € 1.500,00 mensili, al netto degli oneri fiscali e previdenziali.