Menu sinistro
Contenuto pagina

Privacy

1. Informativa in materia di dati personali

Il 25 maggio 2018 è entrato in vigore il undefinedRegolamento UE 2016/679 del Parlamento Europeo e del Consiglio, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati. Il Regolamento abroga la undefinedDirettiva 95/46 CE (Regolamento Generale sulla protezione dei dati) e prevede una serie di azioni immediate, anche da parte dei soggetti pubblici, raccomandate dall'Autorità Nazionale Garante per la protezione dei dati personali ancorché suscettibili di integrazioni e modifiche.
Al fine di garantire che il trattamento dei dati sia effettuato conformemente al Regolamento e in ottemperanza al generale dovere di “trasparenza proattiva”, la Scuola Nazionale dell'Amministrazione (di seguito “SNA”), in qualità di titolare del trattamento, dà evidenza delle informazioni riguardanti il trattamento dei dati personali, in base alle condizioni di liceità di cui undefinedall'articolo 6 del medesimo Regolamento, sempre che l'interessato non disponga già delle informazioni. La presente informativa è redatta ai sensi degli undefinedarticoli 13 e 14 del Regolamento.

2. Oggetto dell'informativa all'interessato

2.1 I dati personali sono resi dall'interessato

Nel momento in cui sono ottenuti, la SNA fornisce all'interessato:

  • l'identità e i dati di contatto del Titolare del Trattamento e, ove applicabile, del suo rappresentante;
  • i dati di contatto del Responsabile della Protezione dei dati, ove applicabile;
  • le finalità del trattamento cui sono destinati i dati personali nonché la base giuridica del trattamento;
  • gli eventuali destinatari o le eventuali categorie di destinatari dei dati personali;
  • ove applicabile, l'intenzione del Titolare del Trattamento di trasferire dati personali a un paese terzo o a un'organizzazione internazionale e l'esistenza o l'assenza di una decisione di adeguatezza della Commissione o, nel caso dei trasferimenti di cui undefinedall'articolo 46 o 47, o all'articolo 49, secondo comma, il riferimento alle garanzie appropriate od opportune e i mezzi per ottenere una copia di tali dati o il luogo dove sono stati resi disponibili.

In aggiunta alle predette informazioni, il Titolare del trattamento comunica all'interessato le seguenti ulteriori informazioni necessarie per garantire un trattamento corretto e trasparente:

  • il periodo di conservazione dei dati personali oppure, se non è possibile, i criteri utilizzati per determinare tale periodo;
  • l'esistenza del diritto dell'interessato di chiedere al titolare del trattamento l'accesso ai dati personali e la rettifica o la cancellazione degli stessi o la limitazione del trattamento che lo riguardano o di opporsi al loro trattamento, oltre al diritto alla portabilità dei dati;
  • qualora l'interessato abbia espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità o nel caso di trattamenti di categorie particolari di dati personali, l'esistenza del diritto di revocare il consenso in qualsiasi momento senza pregiudicare la liceità del trattamento basata sul consenso prestato prima della revoca;
  • il diritto di proporre reclamo a un'autorità di controllo;
  • se la comunicazione di dati personali è un obbligo legale o contrattuale oppure un requisito necessario per la conclusione di un contratto, e se l'interessato ha l'obbligo di fornire i dati personali nonché le possibili conseguenze della mancata comunicazione di tali dati;
  • l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione di cui undefinedall'articolo 22, paragrafi 1 e 4, e, almeno in tali casi, informazioni significative sulla logica utilizzata, nonché l'importanza e le conseguenze previste di tale trattamento per l'interessato.

Se il titolare del trattamento intende trattare ulteriormente i dati personali per una finalità diversa da quella per cui essi sono stati raccolti, prima di tale ulteriore trattamento, fornisce all'interessato informazioni in merito a tale diversa finalità e ogni ulteriore informazione pertinente.

2.1 I dati personali non sono resi dall'interessato

La SNA è altresì tenuta a fornire le seguenti informazioni:

  • le categorie dei dati personali in questione;
  • la fonte da cui hanno origine i dati personali e, se del caso, l'eventualità che i dati provengano da fonti accessibili al pubblico.

Le informazioni sono fornite:

  • entro un termine ragionevole dall'ottenimento dei dati personali o, al più tardi, entro un mese in considerazione delle specifiche circostanze in cui i dati personali sono trattati;
  • nel caso in cui i dati personali siano destinati alla comunicazione con l'interessato, al più tardi al momento della prima comunicazione all'interessato;
  • nel caso sia prevista la comunicazione ad altro destinatario, non oltre la prima comunicazione dei dati personali.

Nel caso in cui l'interessato disponga già delle informazioni, ovvero la comunicazione risulti impossibile o implichi uno sforzo sproporzionato, ovvero l'ottenimento o la comunicazione siano espressamente previsti dal diritto dell'Unione Europea, ovvero i dati personali siano soggetti a segreto professionale disciplinato dal diritto dell'Unione o dello Stato membro, le predette informazioni non sono dovute.

3. Finalità e modalità del trattamento

I dati personali sono trattati in modo lecito, corretto e trasparente nei confronti dell'interessato e raccolti per finalità determinate, esplicite e legittime connesse ad adempimenti di legge, alle finalità istituzionali della SNA e alle attività amministrative ad esse strumentali.
I dati sono conservati in una forma che consenta l'identificazione degli interessati per un arco di tempo non superiore al conseguimento delle finalità per le quali sono trattati.
I dati personali possono essere conservati per periodi più lunghi a condizione che siano trattati esclusivamente a fini di archiviazione nel pubblico interesse, di ricerca scientifica o storica o a fini statistici, fatta salva la tutela dei diritti e delle libertà dell’interessato.

Il trattamento avviene in maniera da garantire un'adeguata sicurezza dei dati personali, compresa la protezione, mediante misure tecniche e organizzative adeguate, da trattamenti non autorizzati o illeciti e dalla perdita, dalla distruzione o dal danno accidentali.

4. Trasferimento di dati personali verso paesi terzi o organizzazioni internazionali

Qualora sia previsto il trasferimento dei dati extra-UE o ad organizzazioni internazionali, il Titolare si impegna a chiarire all'interessato che:

  • il trasferimento non necessita di autorizzazioni specifiche ove esista una decisione della Commissione Europea in merito all'adeguatezza del livello di protezione assicurato dal destinatario dei dati;
  • in mancanza di una decisione in tal senso, il trasferimento può essere effettuato solo se il Paese terzo o l’organizzazione internazionale ha fornito garanzie adeguate, e a condizione che gli interessati dispongano di diritti azionabili e mezzi di ricorso effettivi.

5. Diritti dell’interessato

L'interessato ha diritto:

  • di accedere ai dati personali per conoscere: le finalità del trattamento; le categorie dei dati personali; i destinatari della comunicazione dei dati, in particolare se destinatari di Paesi terzi o organizzazioni internazionali; ove possibile, il periodo di conservazione dei dati previsti; l’esistenza del diritto di rettifica o cancellazione dei dati e di limitazione o di opposizione al loro trattamento; il diritto di proporre reclamo all'autorità di controllo; qualora i dati non siano raccolti presso l'interessato, tutte le informazioni disponibili sulla loro origine; l'esistenza di un processo decisionale automatizzato, compresa la profilazione e le informazioni significative sulla logica utilizzata;
  • di ottenere la rettifica o la cancellazione dei dati forniti o la limitazione del trattamento che lo riguardano;
  • alla portabilità dei dati;
  • di opporsi al trattamento;
  • di revocare il proprio consenso in qualsiasi momento. La revoca del consenso non pregiudica la liceità del trattamento basata sul consenso prima della revoca. Prima di esprimere il proprio consenso, l'interessato è informato di ciò;
  • di proporre reclamo all'autorità di controllo.

6. Cookie policy

I cookie sono delle informazioni che vengono trasferite sull'hard disk del computer dell'utente da un sito web. Non si tratta di programmi, ma di piccoli file di testo che consentono ai siti web di memorizzare le informazioni sulla navigazione effettuata dall'utente e di rendere tali informazioni accessibili nel corso della navigazione sul web ad opera di altri siti che utilizzino questo strumenti.

I cookie permettono ai siti web di offrire servizi personalizzati (ad esempio, ricordare un accesso, conservare i prodotti nel carrello o mostrare contenuti importanti).

Ci sono diversi tipi di cookie: i cookie temporanei (o cookie di sessione), che si cancellano automaticamente con la chiusura del browser, e i cookie permanenti che non vengono cancellati, ma restano finché non vengono appositamente cancellati o fino alla data di scadenza definita dal sito stesso.

L’utente può disattivare i cookie modificando le impostazioni del proprio browser in ogni momento.

Il sito utilizza:

  • Cookie di sessione: il cui utilizzo non è strumentale alla raccolta di dati personali identificativi dell'utente, essendo limitato alla sola trasmissione di dati identificativi di sessione nella forma di numeri generati automaticamente dal server. I cookie di sessione non sono memorizzati in modo persistente sul dispositivo dell'utente e vengono cancellati automaticamente alla chiusura del browser.
  • Cookie analytics: utilizzati per misurare l’interazione degli utenti con il sito web solo sotto il profilo quantitativo e senza identificazione degli utenti, mediante dati resi in forma anonima che consentono di effettuare un'analisi aggregata.
  • Cookie di profilazione utente: tali cookie sono installati direttamente dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione e la loro installazione richiede il consenso; in mancanza gli stessi non saranno installati. L'utente dovrà quindi esprimere la propria volontà, ricordando che proseguendo nella navigazione del sito senza effettuare alcuna scelta, acconsentirà all'uso di tali cookie.
  • Cookie di profilazione di terze parti: tali cookie sono installati da soggetti diversi dalla Scuola Nazionale dell'Amministrazione e l’installazione degli stessi richiede il consenso; in mancanza di consenso gli stessi non saranno installati. La Scuola Nazionale dell'Amministrazione non ha alcun accesso ai dati che sono raccolti e trattati in piena autonomia dai soggetti terzi.
    • Cookie Vimeo: alcune pagine del sito incorporano al loro interno dei contenuti video di Vimeo. Quando l'utente visita una pagina contenente un video di Vimeo, o visualizza il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da Vimeo.
    • Cookie YouTube: alcune pagine del sito incorporano al loro interno dei contenuti video di YouTube. Quando l'utente visita una pagina contenente un video di YouTube, o visualizza il video, potrebbero essere richiamati cookie provenienti da YouTube.
    • Cookie di Google Maps: alcune pagine del sito incorporano le mappe interattive fornite da Google Maps. Per accedere alla privacy policy combinata di Google, che comprende informazioni sui cookie che YouTube e Google Maps possono installare sul dispositivo dell'utente, leggere la undefinedpagina dedicata ai cookie di Google.

7. Titolare del trattamento

Titolare del trattamento dei dati personali è la Scuola Nazionale dell’Amministrazione, con sede in via Maresciallo Caviglia 24, 00135, Roma.

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione