Paolo Liberati

Professore Ordinario di Scienza delle Finanze presso il Dipartimento di Economia dell’Università degli Studi Roma Tre, dove tiene corsi di Scienza delle Finanze e di Economia Pubblica. Svolge attività di ricerca in materia di teoria della tassazione, analisi degli impatti redistributivi delle politiche pubbliche, finanza locale, politica fiscale. È attualmente componente della Commissione per la redazione della Relazione sull’economia non osservata e sull’evasione fiscale e contributiva. È membro esperto sui temi di tassazione decentrata con funzioni di supporto alla Corte dei Conti, e componente esterno del gruppo di lavoro per l’esame delle tematiche connesse alla Riforma fiscale costituito presso il CNEL. Laureato in Economia presso Sapienza Università di Roma; MSc in Economics (con distinction) presso l’Università di York; dottorato di ricerca (PhD) presso l’Università di Cambridge (UK). I principali risultati dell’attività di ricerca sono pubblicati su riviste internazionali.p.liberati@sna.gov.it
Pubblicazioni
- Liberati P., Resce G., Tosi F. (2022), “The Probability of Multidimensional Poverty: A New Approach and an Empirical Application to EU-SILC data”, Review of Income and Wealth, online
- Liberati P., Resce G. (2022), “Regional Well-Being and Its Inequality in the OECD Member Countries”, Journal of Economic Inequality
- Liberati P., Carnazza G., Fontanari C., Palumbo A. (2021), “From Potential GDP to Structural Balance: A Theoretical Reassessment and New Evidence for Italy”, Review of Political Economy, online
- Liberati P., De Simone E. (2020), “Does Redistribution Matter? The Decomposition of the Fiscal Residuum in Italian Regions”, Regional Studies, 54(3), 296-307
- Liberati P., Gastaldi F., Pisano E., Tedeschi S. (2017), “Regressivity-Reducing Tax Reforms”, International Journal of Microsimulation, 10(1), 39-72
- Liberati P. (2015), “The World Distribution of Income and Its Inequality, 1970-2009”, Review of Income and Wealth, 61(2), 248-273