Menu sinistro
Contenuto pagina

Corso

Diploma in management pubblico e politiche economiche europee

Obiettivi

Le direttive europee coinvolgono sempre più numerosi ambiti dell’amministrazione e della politica pubblica degli Stati membri.

La tutela degli interessi coinvolti richiede una profonda conoscenza delle regole di riferimento e dei meccanismi istituzionali attraverso i quali trovare il giusto equilibrio tra le istanze nazionali e quella dell’ U.E.

Analogamente, la conoscenza della normativa europea è un prerequisito perché l'Amministrazione possa rispettarla ed evitare procedure d’infrazione
Peraltro, il rispetto delle norme europee non implica il non fare ciò che si vorrebbe, ma al contrario il farlo meglio.

Il corso intende analizzare:

1. La struttura istituzionale, le logiche di fondo dell'azione europea, la normativa e i metodi di azione negli ambiti e materie nei quali le politiche pubbliche nazionali interagiscono con quelle dell’U.E. 
2. Le azioni condotte dalla U.E. nei suoi principali settori di attività e la metodologia e gli strumenti di base per formulare, gestire, controllare e valutare interventi co-finanziati dai fondi strutturali europei. 
3. La conoscenza e il confronto tra le modalità di funzionamento e di gestione delle pubbliche amministrazioni in U.E. 
4. Le procedure decisionali e lo sviluppo, l’acquisizione e la conoscenza dei dati necessari ad operare con le istituzioni U.E. sulla base delle procedure d'infrazione avviate nei confronti dell'Italia individuare le principali criticità. 
5. Le tecniche di comunicazione e di cooperazione e lo sviluppo delle tecniche negoziali per interagire in ambienti multiculturali con i soggetti coinvolti per individuare e definire gli obiettivi dell'intervento U.E.

Destinatari

Il corso è rivolto a dirigenti e funzionari delle Pubbliche Amministrazioni interessati ad acquisire una specializzazione nella gestione degli affari europei.

È richiesta la conoscenza della lingua inglese.

Coordinatore
scientifico

Prof. Luigi Paganetto

Modalità di iscrizione

Accreditamento delle amministrazioni presso la SNA

Per iscriversi ai corsi è necessario innanzitutto che la propria amministrazione sia accreditata presso la SNA.
Per accreditarsi è necessario che il referente della formazione del personale della propria amministrazione compili e invii il presente undefinedmodulo.


Iscrizione ai corsi

Per iscriversi ai corsi occorre effettuare la registrazione sul portale SOL inserendo i dati richiesti, login e password di propria invenzione.
Il sistema di iscrizioni on-line (SOL) invierà una mail con la richiesta di conferma registrazione, cliccando sul link di conferma registrazione sarete abilitati ad accedere al portale.

Dopo aver confermato la registrazione, o se si è già iscritti al portale:

  1. inserire login e password usate per la registrazione
  2. compilare la scheda anagrafica o aggiornare, se necessario
  3. cliccare su Candidature ai corsi
  4. selezionare il corso al quale si vuole partecipare cliccando sull'icona blu per verificare le edizioni disponibili
  5. selezionare l'edizione alla quale si desidera iscriversi cliccando sull'icona blu della colonna Candidature
  6. compilare il campo Motivi di interesse e cliccare su Registra

Il candidato dovrà, anche se autorizzato, attendere la convocazione al corso.

Opens internal link in current windowConsulta le istruzioni per iscriversi ai corsi della SNA

Modalità di partecipazione

La partecipazione al corso è a titolo gratuito per le Amministrazioni dello Stato e a titolo oneroso per gli enti pubblici e gli enti locali.

Per la partecipazione a titolo oneroso è prevista la sottoscrizione del undefinedmodulo di adesione all'iniziativa formativa e il pagamento della quota individuale di partecipazione indicata.

Contatti

Per informazioni sul programma e sul corso
Ninfa Trasi
Servizio Formazione
via Maresciallo Caviglia, 24 - 00135 Roma
tel.: +39 06.33565309
e-mail: undefinedunitadidatticaroma@sna.gov.it
undefinedn.trasi@sna.gov.it

Per la guida tecnica al sistema di iscrizione
Scuola On Line
tel.: +39 06.33565400
fax: +39 06.33565272
e-mail: undefinedsol@sna.gov.it

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione