Sviluppo sostenibile e formazione

Sottoscritta nel 2015 da tutti i Paesi, l’Agenda 2030 dell'ONU fornisce un quadro globale di riferimento per le politiche volte a perseguire uno sviluppo sostenibile dal punto di vista economico, sociale, ambientale e istituzionale, così da garantire un equilibrio tra i bisogni delle generazioni attuali e quelli delle generazioni future. L'
Agenda 2030 compone di 17 Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e 169 Target
L’Agenda 2030 assegna un ruolo importante alla Pubblica amministrazione alla quale è dedicato uno specifico Obiettivo (16. Pace Giustizia e Istituzioni Solide) e spetta ad essa adottare le politiche necessarie al raggiungimento degli Obiettivi e dei Target dell’Agenda. In questo quadro la formazione svolge un ruolo importante sia per accrescere la consapevolezza verso i temi dello sviluppo sostenibile, sia per sviluppare le competenze necessarie alle pubbliche amministrazioni.
La SNA ha arricchito progressivamente la propria offerta formativa per lo sviluppo sostenibile sia con l’introduzione di specifici corsi sia valorizzando una porzione significativa dei propri corsi per il loro collegamento agli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, calcolando così l’impronta SNA sull’Agenda 2030.
Consultando il Programma attività formative - PAF , disponibile sul sito SNA, è possibile individuare sia i corsi che presentano un collegamento con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e gli specifici Target di riferimento sia i percorsi formativi definiti sulla base della valorizzazione dei legami tra i corsi che presentano contenuti rilevanti per l’Agenda 2030 dell’ONU.
Documenti:
- L'offerta formativa per lo sviluppo sostenibile - estratto da Rapporto SNA 2017-2020, pagg. 125-137
- Il Catalogo “Sviluppo Sostenibile Covid-19”: dalla pandemia un nuovo stimolo a collegare conoscenza e offerta formativa - estratto da Rapporto SNA 2017-2020, pagg. 290-293
Consulta inoltre:

Per informazioni:
Dipartimento Benessere Cultura e Sviluppo Sostenibile - DIBECS
e-mail: DIBECS@sna.gov.it.