Menu sinistro
Contenuto pagina

9° Corso-concorso

Aggiornamento dell'elenco dei candidati ammessi alle prove scritte del concorso

In esito alle risultanze del controllo di validità delle domande di ammissione alla procedura concorsuale, effettuato ai sensi dell’art. 3, comma 8, del bando, è stato aggiornato l’elenco dei candidati che, superata la prova preselettiva, accedono alle prove scritte.

In applicazione delle disposizioni contenute all'art. 6, comma 6, del bando di concorso sono ammessi alle prove scritte i candidati classificati in graduatoria entro il 1.056° posto e i candidati che riportano lo stesso punteggio del candidato collocatosi al 1.056° posto.

Il punteggio minimo utile per l’ammissione è rideterminato in 39,50.

Alle prove scritte accedono, inoltre, i candidati che hanno presentato regolare domanda di ammissione al concorso e che, avendo prodotto idonea documentazione attestante lo stato di handicap ai sensi della legge n. 104/1992 nonché il riconoscimento di un grado di invalidità uguale o superiore all’80%, hanno ottenuto l’esonero dalla prova preselettiva.

undefinedGraduatoria aggiornata

                                                                  pubblicato in data 22 settembre 2023


COMUNICAZIONE

Il calendario delle prove scritte del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici, è stato pubblicato nella undefinedGazzetta Ufficiale -4^ Serie Speciale -Concorsi ed Esami- n. 72 del 22 settembre 2023


COMUNICAZIONE

Il calendario delle prove scritte del concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche ad ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici, verrà pubblicato nella Gazzetta Ufficiale - 4^ Serie Speciale - Concorsi ed Esami - n.72 del 22 settembre 2023


PROVA PRESELETTIVA del 27 giugno 2023

Ai sensi dell’art. 6 comma 6 del bando di concorso, sono ammessi alle prove scritte i candidati classificati in graduatoria entro il 1.056° posto (corrispondente a tre volte il numero degli allievi ammessi al corso-concorso) e i candidati che riportano lo stesso punteggio del candidato collocatosi al 1.056° posto.

Alle prove scritte accedono, inoltre, i candidati che hanno presentato regolare domanda di ammissione al concorso e che, avendo prodotto idonea documentazione attestante lo stato di handicap ai sensi della legge n.104/1992 nonché il riconoscimento di un grado di invalidità uguale o superiore all’80%, hanno ottenuto l’esonero dalla prova preselettiva.

undefinedElenco candidati che hanno superato la prova preselettiva




Comunicazione

In esito allo svolgimento della prova preselettiva di cui al undefinedbando di concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di trecentocinquantadue allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di duecentonovantaquattro dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici (pubblicato in data 30 dicembre 2022 sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana – IV Serie speciale “Concorsi ed Esami” n. 103), tutti i candidati che hanno sostenuto la prova preselettiva possono visionare il proprio punteggio accedendo alla piattaforma Concorsi smart undefinedhttps://formez.concorsismart.it/ utilizzando le credenziali SPID.


Il punteggio minimo, che definisce la soglia dei primi 1.056 candidati (art.6, comma 6, del bando) e dei candidati che riportano lo stesso punteggio del candidato collocatosi al 1.056° posto, è pari a: 39,51.


Comunicazione

Come pubblicato sulla G.U. n. 43 del 9 giugno 2023, alle sedi già precedentemente individuate si è aggiunta quella di Sassari.

I candidati residenti nella regione Sardegna saranno, dunque, chiamati a sostenere la prova preselettiva il 27 giugno p.v., presso la sede di Promocamera situata in Via Predda Niedda, 18 -Sassari.

I candidati destinati alla sede di Sassari che fossero comunque interessati a sostenere la prova presso la Nuova Fiera di Roma sono pregati di darne comunicazione entro e non oltre le ore 23.59 del 15 giugno p.v.,
esclusivamente all’indirizzo undefined9corsoconcorso@sna.gov.it,
al fine di consentire alla Scuola di predisporre l’accoglienza.

Per ragioni organizzative, non sarà possibile prendere in considerazione le richieste pervenute oltre quella data o erroneamente trasmesse ad altro indirizzo di posta elettronica.






Proroga dei termini di presentazione della domanda di partecipazione al concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 352 allievi al corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici, pubblicato sulla GU -IV Serie speciale Concorsi ed esami n.103 del 30 dicembre 2022.

undefinedDecreto n.19/2023

                                                                     pubblicato in data 30 gennaio 2023


Comunicazione

Per quesiti di carattere giuridico-amministrativo riguardanti la compilazione e l’invio della domanda di ammissione al concorso è attiva la casella di posta elettronica:      undefined9corsoconcorso@sna.gov.it.

Tale modalità di contatto ha carattere esclusivo.


Concorso pubblico, per esami, per l’ammissione di 352 allievi al 9° Corso-concorso selettivo di formazione dirigenziale per il reclutamento di 294 dirigenti nelle amministrazioni statali, anche a ordinamento autonomo, e negli enti pubblici non economici

  • undefinedBando di concorso in GU n.103 del 30-12-2022

    È possibile candidarsi accedendo al Portale inPA

 

                                                                         
                                                                  pubblicato in data 30 dicembre 2022   
                                                   ultimo aggiornamento in data 29 maggio 2023

 

 

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione