Menu sinistro
Contenuto pagina

8° Corso-concorso - FAQ

 

1. Per presentare domanda di ammissione all'8° Corso-concorso è necessario utilizzare lo SPID?

2. Cosa bisogna fare per avere lo SPID?

3. Per la partecipazione all'8° Corso-concorso è necessario essere in possesso di un indirizzo PEC?

4. Quali sono i titoli di studio e i requisiti necessari per partecipare all’8° Corso-concorso?

5. I titoli e i requisiti richiesti dal bando all’art. 2 comma 1 lettera a) devono essere posseduti prima del termine di presentazione della domanda di ammissione?

6. E’ valida l’anzianità di servizio richiesta come requisito per partecipare all'8° Corso-concorso ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera a2), se maturata presso amministrazioni pubbliche diverse?

7. Come si distingue un Master di primo livello da uno di secondo livello?

8. Sono dipendente di ruolo di una pubblica amministrazione da più di 5 anni, in una posizione funzionale per la quale è prevista la Laurea magistrale e possiedo anche un Dottorato di ricerca in Diritto europeo e internazionale. Posso evidenziare tutti i titoli di studio in mio possesso nella domanda di ammissione?

9. Il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali è valido ai fini della partecipazione all’8° Corso-concorso?

10. Sono in possesso di un titolo di studio previsto dal bando ma conseguito all'estero, è valido per partecipare all'8° Corso-concorso?

11. Ho un titolo di studio conseguito all’estero cosa devo indicare nella domanda di partecipazione?

12. Tra i titoli che consentono l’ammissione all'8° Corso-concorso è ricompreso anche il tirocinio formativo svolto presso gli Uffici Giudiziari ex art. 73 D.L. 69/2013, con relativa attestazione dell’esito positivo?

13. Vorrei chiarimenti in merito alla “dichiarazione di lodevole servizio”

14. Sono portatore di handicap e ho necessità di ausili per lo svolgimento delle prove concorsuali, a chi devo fare la richiesta?

15. Ho diritto ad essere esonerato dal sostenere la prova preselettiva ai sensi dell’art. 20 comma 2 bis della legge 104/1992, cosa devo fare?

 

 

Domande e Risposte

1. Per presentare domanda di ammissione all'8° Corso-concorso è necessario utilizzare lo SPID?
Sì, la domanda di ammissione al concorso deve essere presentata esclusivamente per via telematica, attraverso il Sistema pubblico di identità digitale (SPID), compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “undefinedStep-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo: https//www.ripam.cloud  previa registrazione del candidato sullo stesso sistema.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

2. Cosa bisogna fare per avere lo SPID?
Tutte le informazioni necessarie per richiedere leundefined credenziali SPID sono disponibili sulla rete internet al seguente indirizzo: https://www.spid.gov.it/richiedi-spid

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

3. Per la partecipazione all'8° Corso-concorso è necessario essere in possesso di un indirizzo PEC?
Sì, per la partecipazione al concorso il candidato deve essere in possesso di un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) a lui intestato.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

4. Quali sono i titoli di studio e i requisiti necessari per partecipare all’8° Corso-concorso?

  • CASO 1: il candidato è un dipendente pubblico di ruolo che ha maturato almeno 5 anni di servizio alla data di scadenza del termine per la presentazione delle domande, in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è previsto il requisito del possesso della laurea, anche triennale: è sufficiente il possesso della laurea specialistica o magistrale o del diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti alundefined decreto del Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509;

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

5. I titoli e i requisiti richiesti dal bando all’art. 2 comma 1 lettera a) devono essere posseduti prima del termine di presentazione della domanda di ammissione?
Sì, tutti i requisiti previsti dal bando devono essere posseduti entro il termine di scadenza previsto per l’invio della domanda.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

6. E’ valida l’anzianità di servizio richiesta come requisito per partecipare all'8° Corso-concorso ai sensi dell’art. 2 comma 1 lettera a2), se maturata presso amministrazioni pubbliche diverse?
Sì, l’anzianità di servizio di almeno 5 anni richiesta dal bando è valida anche se il servizio di ruolo è stato svolto in diverse amministrazioni pubbliche.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

7. Come si distingue un Master di primo livello da uno di secondo livello?
Diversamente dai Master di primo livello, ai Master di secondo livello si può accedere solo se si è in possesso di Laurea specialistica, magistrale, Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al undefineddecreto del Ministro dell’Università e della Ricerca scientifica e tecnologica 3 novembre 1999, n. 509, o titolo accademico estero dichiarato equipollente. È possibile essere ammessi all’8° Corso-concorso solo se in possesso del titolo di Master di secondo livello. Due Master di primo livello non possono essere considerati sostitutivi di un Master di secondo livello.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

8. Sono dipendente di ruolo di una pubblica amministrazione da più di 5 anni, in una posizione funzionale per la quale è prevista la Laurea magistrale e possiedo anche un Dottorato di ricerca in Diritto europeo e internazionale. Posso evidenziare tutti i titoli di studio in mio possesso nella domanda di ammissione? 
Sì: anche se è sufficiente essere muniti della laurea magistrale, specialistica o del diploma di laurea exundefined DM 509/1999, il candidato dipendente pubblico con almeno 5 anni di servizio in posizioni funzionali  per l’accesso alle quali è previsto il requisito del possesso della laurea, può indicare nella domanda anche il possesso di uno degli altri titoli post laurea previsti dal bando.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

9. Il diploma di specializzazione presso la Scuola di Specializzazione per le Professioni Legali è valido ai fini della partecipazione all’8° Corso-concorso?
Sì, così come tutti i diplomi di specializzazione che rispettano i requisiti stabiliti dal undefinedDecreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 27 aprile 2018 n. 80.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

10. Sono in possesso di un titolo di studio previsto dal bando ma conseguito all'estero, è valido per partecipare all'8° Corso-concorso?
Per le modalità di riconoscimento dei titoli conseguiti all’estero si rinvia alle esaurienti informazioni riportate nel sito istituzionale del MIUR al seguenteundefined link: https://www.miur.gov.it/titoli-accademici-esteri 

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

11. Ho un titolo di studio conseguito all’estero: cosa devo indicare nella domanda di partecipazione?
Se il titolo di studio è stato conseguito all’estero, il candidato deve indicare gli estremi del provvedimento con il quale il titolo stesso è stato riconosciuto equipollente o equivalente al corrispondente titolo italiano. Qualora il candidato non sia ancora in possesso della dichiarazione di equipollenza/equivalenza dovrà indicare nella domanda la data di presentazione della richiesta alla competente autorità.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

12. Tra i titoli che consentono l’ammissione all'8° Corso-concorso è ricompreso anche il tirocinio formativo svolto presso gli Uffici Giudiziari ex art. 73 D.L. 69/2013, con relativa attestazione dell’esito positivo?
No. I titoli di studio utili per l’ammissione all'8° Corso-concorso sono esclusivamente quelli stabiliti dall'articolo 7, comma 2, del DPR n. 70/2013, come riepilogati nel bando di concorso all'articolo 2, comma 1, lett. a).

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

13. Vorrei chiarimenti in merito alla “dichiarazione di lodevole servizio”

La dichiarazione di lodevole servizio prevista è un titolo di preferenza e consiste in una dichiarazione che definisce lodevole la qualità del lavoro svolto dal dipendente pubblico. Ai fini dell'8° Corso-concorso la dichiarazione può essere rilasciata dalla pubblica amministrazione presso la quale il candidato ha svolto o sta svolgendo il proprio servizio.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

14. Sono portatore di handicap e ho necessità di ausili per lo svolgimento delle prove concorsuali, a chi devo fare la richiesta?
Entro 20 giorni dalla scadenza del termine utile di presentazione della domanda di ammissione all'8° Corso-concorso, il candidato deve inviare all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@pec.sna.gov.it  una mail contenente la richiesta di ausili, specificando che tipo di ausili necessita e la documentazione di supporto ai sensi dell’art. 3 comma 3 lettera o) del bando di concorso. Alla mail deve allegare un documento di riconoscimento e la dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali. Inoltre, la mail non deve superare i 30 MB e non deve contenere file compressi con estensione ZIP, RAR, TAR, GZ.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

15. Ho diritto ad essere esonerato dal sostenere la prova preselettiva ai sensi dell’art. 20 comma 2 bis della legge 104/1992, cosa devo fare?
Entro 20 giorni dalla scadenza del termine utile di presentazione della domanda di ammissione all'8° Corso-concorso, il candidato deve inviare all’indirizzo di posta elettronica certificata protocollo@pec.sna.gov.it  una mail con la documentazione di supporto ai sensi dell’art. 3 comma 3 lettera p) del bando di concorso. Alla mail deve allegare un documento di riconoscimento e la dichiarazione di autorizzazione al trattamento dei dati personali. Inoltre, la mail non deve superare i 30 MB e non deve contenere file compressi con estensione ZIP, RAR, TAR, GZ.

Freccia in sùTorna all'elenco delle FAQ

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione