Menu sinistro
Contenuto pagina

Corso-concorso

CORSO-CONCORSO PER DIRIGENTI

Il undefinedD.P.R. n. 70/2013 ha confermato la competenza della Scuola Nazionale dell’Amministrazione relativamente al corso-concorso per dirigenti, elevando dal 30 al 50% i posti riservati a tale tipologia di concorso. 

Per la partecipazione al concorso di ammissione al corso-concorso dirigenziale i candidati non dipendenti pubblici devono essere muniti, oltre della laurea specialistica o magistrale oppure del diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/1999, anche di dottorato di ricerca o di diploma di specializzazione o di master di secondo livello. I dipendenti pubblici sono ammessi a partecipare al concorso se in possesso di laurea specialistica o magistrale oppure di diploma di laurea conseguito secondo l’ordinamento didattico previgente al D.M. 509/1999, purché abbiano maturato un’esperienza di lavoro almeno di cinque anni nella pubblica amministrazione in posizioni funzionali per l’accesso alle quali è richiesto il possesso della laurea (triennale).

La durata del corso è di 12 mesi, di cui 8 mesi di formazione generale presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione e 4 mesi di formazione specialistica presso le amministrazioni di destinazione. Qualora le amministrazioni di destinazione non abbiano una propria scuola di riferimento, anche la parte di formazione specialistica viene svolta presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. 

Il numero di allievi ammessi al corso supera del 20% quello dei posti di dirigente disponibili. Durante il corso sono previste prove di valutazione continue, intermedie e finali in esito delle quali vengono nominati vincitori gli allievi che si collocano in graduatoria entro il numero di posti di dirigente disponibili.

Nel periodo di corso agli allievi non dipendenti pubblici è erogata una borsa di studio del valore di 1.500,00 euro netti mensili, rivalutata secondo l'indice ISTAT-FOI a inizio di ciascun corso. Gli allievi già dipendenti pubblici conservano il trattamento economico fruito presso l’amministrazione di provenienza.

Menu legale

©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione