Roberto Adam

Professore ordinario di Diritto dell'Unione Europea, in quiescenza, nell'Università di Roma "Tor Vergata". Dal 1985 al 2005 è stato prima professore associato, poi professore ordinario nell’Università di Macerata. Dal 1997 al 2005 è stato Consigliere giuridico della Rappresentanza permanente d'Italia presso l'Unione europea.
Membro della delegazione italiana in vari negoziati comunitari e nelle Conferenze intergovernative del 2000, del 2003 e del 2007, è stato rappresentante italiano nel Gruppo di Giuristi incaricato della revisione tecnico-giuridica del Trattato sulla Costituzione europea e del Trattato di Lisbona. È stato Agente del Governo italiano davanti alla Corte di giustizia della Comunità europea e alle corti internazionali (2008). Dal 2006 è stato Coordinatore della Struttura di Missione per le procedure d’infrazione del Dipartimento per le Politiche europee della Presidenza del Consiglio, per poi divenire Capo del Dipartimento dal 2008 al 2013.
Pubblicazioni
- Manuale di Diritto dell’Unione europea con A. Tizzano, Torino, 2017 (II ed.)
- Possibilità e limiti di una regolamentazione generale dell’azione amministrativa dell’Unione europea, in R. Mastroianni e F. Rolando (a cura di) "La codificazione dei procedimenti amministrativi dell’Unione europea", Napoli, 2017
- Lineamenti di Diritto dell’Unione europea con A. Tizzano, Torino, 2016 (IV ed.)
- La Presidenza del Consiglio dell’Unione europea, in "Il Diritto dell’Unione europea", 2016
- Il potere d’iniziativa della Commissione e il processo decisionale: il difficile equilibrio tra ritiro della proposta e potere decisionale, in A. Tizzano (a cura di) "Verso i 60 anni dai Trattati di Roma. Stato e prospettive dell’Unione europea", Torino 2016
- Les frontières du système juridictionnel de l’Union européenne: rôle de la Cour de justice et recours à d’autres instances judiciaires, in corso di stampa in Koen Lenaerts (a cura di) "Studi in onore di Antonio Tizzano"