Il corso in una prima fase definirà cosa sia identificabile come corruzione; presenterà poi il Piano Nazionale Anticorruzione che ha come obiettivi principali:
creare un contesto sfavorevole alla corruzione,
aumentare la capacità di capire i casi di corruzione
ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione
Verranno poi affrontati nel dettaglio i principi d’organizzazione e fasi di gestione, i sistemi organizzativi che supportano ciclo di gestione del rischio di corruzione, l’analisi del contesto interno ed esterno, le tecniche per identificare, misurare e ponderare il rischio corruzione, le misure necessarie al trattamento del rischio corruzione e come integrare il tutto all’interno dei sistemi di gestione.
Il corso ha l’obiettivo di formare i dirigenti e i funzionari pubblici sul sistema delle politiche, dei programmi e degli strumenti utilizzati per affrontare il complesso tema della corruzione all'interno della pubblica amministrazione.
Il corso è indirizzato ai responsabili e referenti del piano anticorruzione, di volta in volta eletti dall’autorità di indirizzo politico competente, ma può essere utile in generale nella formazione di dirigenti e di funzionari pubblici per offrire loro una panoramica completa e puntuale sul sistema delle politiche, dei programmi e degli strumenti utilizzati nella lotta alla corruzione.