In considerazione delle disposizioni in materia di contenimento della diffusione del virus COVID-19 introdotte dall’art.1, comma 9, lett. z, del D.P.C.M. 3 novembre 2020, riguardanti la sospensione delle prove preselettive e...[leggi]
La SNA partecipa alla seconda giornata della "Conferenza sul futuro dell’Europa. Un nuovo slancio per la democrazia europea"; l’evento, in diretta live sul canale Youtube Discipol, si svolge dal 20 al 22 gennaio...[leggi]
Dal 25 al 29 gennaio 2021 si svolge on line la conferenza “Ripensare la Pubblica Amministrazione”, promossa da SNA e IISA Italia, sezione italiana dell’International Institute of Administrative Sciences (IIAS), organizzata in 17...[leggi]
L’intera offerta formativa della SNA 2021, come per il 2020, è stata classificata associando ai singoli corsi i pertinenti 17 Obiettivi e 169 Target dell’Agenda 2030, evidenziando in tal modo le interconnessioni esistenti....[leggi]
La crisi profonda degli attuali modelli organizzativi e socio-politici impone da tempo una riflessione sulla necessità di una nuova forma mentis a base delle future trasformazioni. La diversità di generi porta con sé una nuova...[leggi]
Con il nuovo anno è on line l'ultima newsletter della SNA con il calendario dei corsi e le scadenze per le iscrizioni del primo bimestre, gennaio-febbraio, ed una sintesi delle principali attività svolte nel corso del 2020, che...[leggi]
Garantire la resilienza e la continuità delle infrastrutture e dei servizi critici: imparare dalla crisi COVID-19 è stato il tema del convegno on line del 9 dicembre, promosso da l MENA OECD Governance Programme Training...[leggi]
scadenza iscrizioni: 21 gennaio
scadenza iscrizioni: 21 gennaio
scadenza iscrizioni: 21 gennaio
scadenza iscrizioni: 24 gennaio
scadenza iscrizioni: 24 gennaio
©2013-2018 Scuola Nazionale dell'Amministrazione